|
Domani al Parco della Grancia 'Il rumore delle libertà' di Gabriella Bulfaro |
---|
18/08/2023 | "Il rumore della libertà" della potentina Gabriella Bulfaro è il titolo del romanzo protagonista domani del tradizionale appuntamento culturale nel Parco della Grancia a Brindisi Montagna. L’incontro sarà moderato dal presidente del Parco, Nicola Manfredelli, e si svolgerà presso l’Anfiteatro delle aquile con inizio alle ore 17,45. Il romanzo è una favola destinata ad un pubblico bambino. Il protagonista è il variopinto uccellino Ali, che a tutti i costi vuole raggiungere il suo cielo. Gabriella cresce inventando storie e disegnando personaggi. Il suo amore per il mondo dell’infanzia sboccia definitivamente quando entra in una libreria dedicata, a Siviglia. Da quel momento si promette di trascrivere tutto ciò che fa già il girotondo tra i suoi pensieri. Nel frattempo una sua amica le chiede di illustrare un libro e da questa esperienza nasce La lunga notte del tempo.
La spinta decisiva per Il rumore della libertà arriva dalla sorella e dalla nipote dell’autrice. È grazie a loro, stese nel prato a dare forma alle nuvole e ascoltare il canto degli uccellini, che Gabriella non può più nascondere Ali, ma deve permettergli di volare lontano. Il rumore della libertà è un viaggio. La voglia di affrontarlo, il coraggio di cambiare il destino o compierlo, la necessità di trovare fiducia in sé stessi anche nei momenti più scoraggianti e complicati. Nonostante le delusioni, le incertezze, l’ignoto. Questo libro racconta un percorso interiore fino al lancio nel vuoto… ed è così che si vince: con la paura di non farcela, con la determinazione di provarci ugualmente, con la tenacia premiata. Perché la libertà di scegliere, di partire, di tornare, di essere è l’unica via per mantenere fede ai sogni. E realizzarli. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|