HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise nelle storie raccontate da Vito Briamonte

13/08/2023

Un paese fra le nuvole…il racconto di un senisese d’adozione, Vito Briamonte, che a Senise ha trascorso forse gli anni più belli,come lui stesso ha affermato,fra i vicoli del centro storico del nostro paese,lì dove un tempo si giocava,si scherzava,si viveva in tanti.
Numerose erano le famiglie,le botteghe,le attività e tanti,tanti i personaggi un po’ fuori dalle righe che Briamonte ha voluto raccontare per lasciare memoria alle nuove generazioni di un modo di vivere che ora non c’è più.
Il libro è stato presentato nel corso della tre giorni dedicata agli eventi de 'U strittul ru zafaran'', in una iniziativa organizzata da Assa e dalla Pro Loco di Senise, che ha visto l'intervento di Teodora Cicchelli, consigliera comunale con delega alla cultura.

Nostalgia,affetto,allegria,semplicità,umiltà.Questi alcuni dei sentimenti che si provano leggendo il libro di Briamonte,sembra di immergersi in quello che potremmo definire un teatro del quotidiano,un palcoscenico di vita in cui tutti recitano una parte,ogni giorno.
Ma la cosa bella è che quei personaggi di cui Vito parla non seguivano alcun copione,avevano una comicità e una vena artistica innate che li spingeva a improvvisare e costruire “scene” che ancora oggi molti raccontano.
Di fronte a un pubblico attento,sorridente e partecipe,
l’autore ha presentato la sua opera per la seconda volta,mostrando tutto l’affetto che lo lega a Senise e non risparmiando la commozione.
L’incontro,fortemente voluto dalla consigliera Cicchelli per far conoscere il libro anche ai tanti senisesi che nel mese di agosto tornano al loro paese d’origine,è stato introdotto dallo scrittore Pino Rovitto ed ha suscitato interesse e spunti di riflessione fra i presenti. Uno fra tutti: che in futuro,l’elenco di storie,aneddoti e personaggi possa crescere,pensando, perché no, ad una bella rappresentazione teatrale proprio nel centro storico di Senise,così da rianimare quei vicoli oggi disabitati e far conoscere alle nuove generazioni una parte di vita senisese che altrimenti resterebbe sconosciuta.

Enza De Stefano
foto di Umberto Gasparinetti




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo