HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Grumento Nova debutta l’operina "L'anno dell'Aurora - 1991"

6/08/2023

Dal primo agosto a Grumento Nova compositori, musicisti e cantanti di Slovenia, Albania ed Italia stanno frequentando l'Accademia Suoni di Pietra Appennino Mediterraneo, per mettere in scena domani, 6 agosto, la prima dell'operina "L'anno dell'Aurora -1991".

L' Accademia è la parte più importante del progetto Suoni di Pietra di cui è capofila il Comune di Grumento Nova e finanziato - classificandosi primo in graduatoria - dall’Avviso Pubblico per la selezione di progetti di cooperazione interregionale e transnazionale FESR 2014/2020.

Oltre trenta artisti, selezionati con un bando internazionale, hanno soggiornato per circa una settimana nel comune della Val d'Agri per costituire una vera e propria orchestra che metterà insieme strumenti ad arco con quelli della tradizione popolare.

L'Accademia ha dunque dato vita ad un’orchestra e ad un'operina, "L'anno dell'Aurora - 1991", che debutterà domani a Grumento Nova nel salone del Castello Sanseverino, per poi replicare a Martina Franca l'8 agosto, a Tirana (Albania) il 5 settembre e il 7 settembre a Capo d'Istria (Slovenia).

Una accademia e un'orchestra per mettere in scena di Operina la cui traccia d'amore attraversa l'Adriatico, dalla Slovenia all'Albania, sbarca in Italia, e asciuga l'acqua del mare a Grumento Nova. Il 1991 è un anno che segna lo sbarco dei profughi albanesi in Italia. Un racconto che guarda da est il Mediterraneo e l'Appennino con un tuffo nell'archeologia e nel paesaggio della Val d'Agri e abbraccio quell'Aurora Sanseverino segno della storia di Grumento Nova. Ecco perché "L'anno dell'aurora-1991".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo