|
|
| Giornate di formazione per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico lucano |
|---|
3/08/2023 | Nel mese di luglio i tecnici del Soccorso Alpino Basilicata hanno partecipato a numerose giornate di formazione con le Scuole Nazionali.
Dal 14 al 17 si è tenuto un corso con la SNaTe (Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Alpino) sotto la guida di un Istruttore Nazionale (INTec) supportato da un Istruttore Regionale (IRTec) del Servizio Regionale.
Durante il corso i partecipanti hanno avuto modo di esercitarsi su tecniche di movimentazione di squadra, di manovre in parete e su terreno impervio e di gestione della barella portantitna, maggiormente utilizzata nelle stazioni per via del territorio su cui si opera.
Da 27 al 30 luglio, invece, si è tenuto un corso con la SNaFor (Scuola Nazionale Forre) guidato da un Istruttore Nazionale (INFor) e da un Istruttore Regionale del S.R. Basilicata. I volontari della squadra Forra hanno potuto mettere in pratica tecniche di movimentazione personale e di squadra, perfezionare le tecniche di trasporto e movimentazione della barella ed esercitarsi su manovre di autosoccorso, necessarie per la sicurezza della squadra durante la progressione in forra.
Il 30 luglio, infine, sotto la guida di un Istruttore Nazionale Forra si è tenuto il modulo informativo "Gestione Rischio Acquatico" al quale hanno preso parte sia tecnici della squadra Forra che alpini.
Quest'ultimo è sicuramente importante ed utile per tutti i volontari del servizi regionale, dati gli ultimi eventi che si sono verificati sull'intero territorio nazionale e le emergenze in cui il CNSAS è chiamato ad operare, anche in territorio extraregionale.
Entrambi i corsi hanno dato la possibilità ai tecnici di esercitarsi in vista delle verifiche del proprio percorso formativo o, per chi è già in possesso di qualifica, di lavorare in squadra ed apprendere quanto di nuovo è stato proposto dagli Istruttori Nazionali, sempre pronti a guidare la formazione e perfezionare le capacità operative in ambiente. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|