HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Il Goloso”: è di San Chirico Raparo una delle aziende leader di liquori artigianali

19/07/2023

Nel cuore della Basilicata, si produce liquore artigianale dal sapore lucano, grazie alla dedizione e alla cura di ogni particolare che, l’azienda “Il Goloso Lucano” utilizza nella lavorazione dei prodotti made in Basilicata. Affermatosi come azienda leader nel panorama nazionale, grazie anche all’esportazione dei prodotti in tutta Italia, la famiglia imprenditrice di San Chirico Raparo, lavora e studia, giorno dopo giorno, l’utilizzo di nuovi sapori in modo tale da offrire sempre più ampia e maggiore scelta senza mai rinunciare alla qualità e all’originalità. Bella inoltre l’iniziativa avviata nel giugno scorso, ovvero il “Premio migliore poesia” tra i ragazzi della scuola superiore di primo grado di San Chirico Raparo, voluto ed ideato dalla titolare, Caterina Gresia. Per scoprire più nel dettaglio di cosa parliamo, sia per quanto riguardo quest’ultimo premio rivolto ai ragazzi delle scuole che, all’azienda in se, diamo voce a coloro che hanno dato vita a questa splendida realtà:

Carlino La Grotta

“Il Goloso” di Gresia Caterina

“L’azienda a conduzione familiare, di Caterina Gresia è ubicata a San Chirico Raparo, nell’entroterra lucano, su una terrazza di rinomata bellezza, alle pendici orientali del monte Raparo, che domina il complesso mosaico di lussureggiante vegetazione della valle del Racanello . Si è imposta sul palcoscenico regionale ed italiano in modo perentorio e cristallino, assolvendo ad un compito non facile, per un’azienda dalla storia recente, diventandone un paradigma di eccellenza, grazie all’energia dinamica, all'amore e alla passione per l'antica arte liquoristica dell’intera famiglia, che ha saputo coniugare creatività e tradizione , dinamismo edinnovazione . I liquori prodotti al gusto di cioccolato, cioccolato al peperoncino, alla liquirizia, al caffe’, cherry, nocino, all’alloro, alla rucola, al lime e al bergamotto dall’ azienda il Goloso Lucano di Caterina Gresia, dai colori ed i profumi seducenti della terra lucana, sono liquori inimitabili, dalla spiccata personalità, unici, esclusivi, di alta qualità, prodotti seguendo ritmi tipicamente artigianali, che nelle loro particolari interpretazioni, sintetizzano la storia di un territorio e stupiscono per la loro complessità, struttura e piacevolezza. La creazione di un liquore riflette la stessa espressione artistica di un’opera d’arte e l’azienda di Caterina Gresia lo fa per vocazione, nel rispetto delle tradizioni, con naturalità seppur nella diversità, guardando al futuro e alle sue innovazioni, rigenerandosi nell’energia familiare quotidiana, che la spinge alla scoperta di sempre nuove note, che rendono apprezzabile e pregevole la sua produzione. L’azienda è sempre aperta per visite ed assaggi dei propri prodotti, che possono essere acquistati subito o consegnati a domicilio in tutta Italia”.

“Sono Caterina Gresia , titolare dell’azienda di produzione liquori artigianali il Goloso Lucano, una piccola realta’ in questo comune. L’idea di creare l’azienda nasce da un mio hobby. Per anni mi sono dedicata a produrre il liquore al cioccolato e regalarlo ad amici , parenti e altri. Sembrerà strano ma ritornando a casa dopo un’intera giornata di lavoro in ufficio sentivo il bisogno di rilassarmi, e spesso questo avveniva proprio preparando del liquore . Sicuramente devo tanto anche alla mia famiglia di origine, ricordo caramente che mia madre insieme a mia nonna producevano i “Rosoli” per matrimoni e cerimonie varie. Con il passare degli anni e la crescita dei miei figli abbiamo preso in considerazione l’idea di trasformare la mia passione in lavoro che nel frattempo e’ diventata la passione di tutta la mia famiglia che ringrazio per l’aiuto e il sostegno quotidiano in primis mio marito che è il “ braccio “ non solo nella vita ma anche nell’attività liquoristica. I liquori prodotti attualmente sono di 10 gusti :al gusto di cioccolato, cioccolato al peperoncino, alla liquirizia, al caffe’, cherry, nocino, all’alloro, alla rucola, al lime e al bergamotto. La creazione di un liquore riflette la stessa espressione artistica di un’opera d’arte, di una poesia, e la mia azienda lo fa per vocazione, nel rispetto delle tradizioni, con naturalità seppur nella diversità, guardando al futuro e alle sue innovazioni, rigenerandosi nell’energia familiare quotidiana, che la spinge alla scoperta di nuove note, che rendono apprezzabile e pregevole la sua produzione. Da tempo ferveva in me questo progetto estremamente importante, innanzitutto per fare qualcosa nel mio paese e poi soprattutto per i ragazzi e le ragazze: ho inoltrato richiesta alla Dirigente delle Scuole superiori di primo grado del plesso di San Chirico Raparo per promuovere un progetto di stesura di poesie nelle scuole. Personalmente sono stata sempre attratta dalla nobile ed antichissima arte della poesia, considerata come fonte fedele dell’espressione dell’animo umano, un modo per entrare in contatto con le proprie coscienze regalando ai lettori la profondità dei propri sentimenti; generando fascino e arricchimento valoriale per chi ne prende lettura. Oltre alla precedente motivazione, esclusivamente di carattere personale, ne esiste un’altra più profonda e di visione collettiva che ricade sull’emergenza culturale che spesso investe i piccoli centri abitativi ma che fortunatamente, grazie all’impegno dedito all’istruzione, viene quotidianamente contrastata da maestre e maestri di ogni grado. In qualità di titolare di una piccola realtà imprenditoriale credo sia necessario anche realizzare e proporre attività culturali per ravvivare lo spirito creativo dei bambini che popolano il nostro piccolo borgo. Il riconoscimento finale di questo Premio è semplicemente una mera ricompensa in denaro ma i veri Premi, quelli importanti, che ognuno di voi porterà a casa saranno l'aver abbracciato una sfida, l'essersi messi in gioco e aver compreso il valore dell'arte e della scrittura. Magari non tutti si ricorderanno di questa iniziativa, ma sono sicura che in alcuni di voi si è accesa una curiosità particolare, una luce verso la cultura che finalmente avete potuto toccare e vedere in prima persona. Io e l'azienda IL GOLOSO speriamo vivamente che questo denaro non venga speso per le cose superficiali della quotidianità bensì speriamo che questo piccolo fondo, che potrete riscuotere a 18 anni, diventi la vostra fonte per finanziare economicamente il vostro bagaglio culturale, un sostegno alla vostra formazione necessario che in nessun modo deve essere sottratto dalla bellezza della conoscenza e del sapere. Ricordate ragazzi che il mondo è a vostra disposizione, abbiate la buona fede di scrivere il vostro futuro nel mondo con la stessa dolcezza con la quale sono arrivate a me le vostre poesie e i vostri sentimenti.

Per qualsiasi info è possibile consultare il sito: www.ilgolosolucano.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo