|
|
| Presentato a Potenza un cortometraggio sulla dimensione “sospesa” dei giovani |
|---|
12/06/2023 | La vita di una studentessa sopraffatta dal tempo che trascorre incessante e la allontana sempre più dai traguardi. Un viaggio emozionale nella dimensione “sospesa” del tempo interiore dei giovani, fino alle radici oscure della vita. È questo il tema del cortometraggio “Alea Iacta Est” presentato sabato scorso presso il Mondadori Bookstore di Potenza. Il corto, ispirato al racconto del potentino Angelo Parisi con la regia di Flavio Basile e Francesco Palese, è stato prodotto dalla “Casinö Troupe”, un gruppo di appassionati del cinema composto da ragazzi fra i 16 e i 26 anni provenienti da Potenza, Cancellara, Satriano di Lucania, Genzano di Lucania e Savoia di Lucania. La mission del gruppo è quella di creare contenuti cinematografici su cui incentrare riflessioni sul periodo fra l’adolescenza e la vera giovinezza. Con riferimenti alle teorie del filosofo greco Anassimandro, il cortometraggio propone una serie di importanti spunti tra cui: la visione utilitaristica del tempo, l’acquisizione passiva degli eventi, il rapporto uomo-natura e il confronto, sempre pauroso, con l’idea del trapasso inteso anche come nuova vita. Altro spunto è legato all’idea del viaggio. Le riprese evidenziano il contrasto tra la vita frenetica di Potenza, i silenzi di Aliano vecchia e le vedute ampie di Genzano di Lucania. Un contrasto che conduce alla riflessione sulla vita e sulla morte intesa come minimo livello di interazione con la società e massimo di rapporto con la natura. Casinö Troupe è composto da Francesco Palese, Andrea Letterelli, Carla Fiorellini, Flavio Basile, Gabriele Margiotta, Malika Manganiello, Paola Caccioppoli, Noemi Potenza, Raffaella Lauciello, Rebecca Vivacqua, Roberta Colucci, Michele Basile, Imma Calocero. In meno di un anno di attività ha già realizzato tre cortometraggi e vinto il Premio Miglior Film - Potenza Film Festival 2022-Basilicata Shorts. La difficoltà di produrre con budget limitato e con autofinanziamenti non scoraggia il gruppo che fa di necessità virtù facendo affidamento nell’impegno comune, nella visione creativa ricca e fresca e nella bravura, degli autori e degli attori. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|