HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Milano: una mostra dedicata a Rocco Scotellaro

7/06/2023

Domani alle ore 12:00 si inaugura presso la Biblioteca dell’Accademia di Brera in Milano una mostra dedicata a Rocco Scotellaro, poeta e uomo politico lucano, in occasione del centenario della sua nascita.
Sono in mostra 15 incisioni all’acquaforte e all’acquatinta che Domenico Cantatore volle dedicargli, nel lontano 1974.
Sono opere forti e testimoniano la sensibilità dell’artista verso gli “ultimi”. E, ancora in quegli anni, in Lucania, gli “ultimi” erano la gran parte.
E’ così vero che le foto, coeve, di Pino Latronico da Sarconi, fanno da controcanto, con istantanee che sono sostanza e “peso” del reale.
Dunque un racconto a due voci che sono il crudo pane della poesia e del messaggio politico di Rocco.
Questa mostra è l’apertura delle iniziative che l’Accademia di Brera e il MAM (Musei Aiello Moliterno) andranno a fare.
La seconda sarà a Moliterno il 27 ottobre 2023 a Palazzo Santa Croce.
I maestri di Brera dedicheranno a Scotellaro un’opera di importante formato (cm 100 x 70) per segnare in rosso il suo messaggio di uomo. 20 artisti di caratura nazionale per un omaggio intenso e definitivo.
La terza iniziativa sarà ospitata a Matera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo