|
|
| ASM: 'cartelli di avviso per la sicurezza del personale' |
|---|
7/06/2023 | Migliora la sicurezza per il personale che opera nelle strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Per prevenire le aggressioni fisiche e verbali nei confronti degli operatori sanitari, l’ASM sta provvedendo ad affiggere, in tutte le strutture sanitarie territoriali aperte al pubblico, cartelli di avviso che ammoniscono sulle conseguenze penali derivanti dalla violenza contro il personale sanitario. I cartelli sono stati apposti al Pronto Soccorso, nelle sedi dei Cup (Centri Unici di Prenotazione), nelle reception, all’ingresso degli ospedali, nelle sale di attesa degli ambulatori, agli ingressi di tutte le Unità Operative Complesse e nei luoghi di lavoro accessibili al pubblico o dove c’è interlocuzione tra utenti ed operatori, oltre che negli uffici amministrativi ASM di Matera. La cartellonistica ricorda che, minacciare, offendere o aggredire verbalmente o fisicamente gli operatori delle strutture costituisce un reato penale: sono considerati atti di violenza a danno degli operatori sanitari gli insulti o le minacce o qualsiasi forma di aggressione fisica o psicologica praticate sul lavoro da parte di soggetti esterni all’organizzazione, compresi i pazienti, tali da mettere a repentaglio la salute, la sicurezza o il benessere di un individuo. Nel caso accadano, gli atti di violenza saranno segnalati dall’ASM all’Autorità Giudiziaria ai sensi degli articoli 336 e 314 Bis del Codice Penale, articoli che condannano l’oltraggio e la minaccia o la violenza ad un pubblico ufficiale.
“L’affissione della nuova cartellonistica – afferma il Direttore Generale dell’ASM, Sabrina Pulvirenti- rientra tra quelle azioni volte a migliorare la sicurezza del personale sanitario ed amministrativo a tutela della sua incolumità sul posto di lavoro. Diffondere una politica di tolleranza zero verso atti di violenza, fisica o verbale all'interno delle strutture dell’Azienda e assicurarsi che operatori, pazienti e visitatori siano a conoscenza di tale politica, costituisce un deterrente e contribuisce a tenere alta l’attenzione su questo fenomeno. La prevenzione si realizza anche diffondendo una maggiore consapevolezza sulla gravità di questi episodi di violenza che incrinano la serenità lavorativa del personale sanitario”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - Accordo ATER–Unibas per rigenerare l’abitare pubblico
È stato firmato l’Accordo operativo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990 tra l’ATER di Matera e l’Università degli Studi della Basilicata – Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS), per dare vita al progetto “Rigenerare l’abitare pubblico –...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Ruoti celebra i 100 anni di Gerardo Scavone
Ruoti celebra oggi un traguardo straordinario: il signor Gerardo Scavone compie 100 anni, nato il 4 Novembre 1925 a Ruoti. Un secolo di vita, di memoria e di valori che rappresentano un patrimonio prezioso per tutta la nostra comunità.
La giornata si ...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Pomarico accoglie la prima opera del progetto 'Paesi in mostra' di Studio Antani
Realizzata in occasione delle recenti celebrazioni di San Michele Arcangelo, l'opera sarà visibile fino a maggio 2026 sulla facciata del Palazzo Marchesale di Pomarico.
"Io ti guardo", dedicata al Santo Patrono, è il primo intervento di Paesi in mostra, un...-->continua |
|
|
|
|
4/11/2025 - Tartufo bianco re del Serrapotamo a Carbone
Carbone dal 31 ottobre al 2 novembre ha ospitato la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo. L’evento, promosso dal Comune di Carbone e dall’Associazione Tartufai del Serrapotamo E.T.S., si è svolto tra degustazioni, show cooking, escursioni e ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|