|
|
| E' originario di Cersosimo il Capo ufficio realizzazione grandi infrastrutture Col. Arturo De Santis |
|---|
5/06/2023 | Il Capo ufficio realizzazione grandi infrastrutture, tra i massimi responsabili nell’Unità per il completamento della campagna vaccinale (al comando del generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario all'emergenza Covid-19), il responsabile unico del procedimento accordi quadro lavori di potenziamento della rete ospedaliera nazionale – Covid-19 è il Colonnello Arturo De Santis, originario di Cersosimo, in provincia di Potenza, ma con sangue anche calabrese da parte di madre, precisamente di Castroregio, in provincia di Cosenza. In tasca, una laurea magistrale in ingegneria nucleare, all’Università di Roma “La Sapienza”; una seconda, in ingegneria civile strutture, sempre alla prestigiosa Università romana; un diploma di specializzazione in sicurezza e protezione industriale, un dottorato di ricerca in energetica e un master di secondo livello in scienze strategiche all’Università degli studi di Torino. Cinquantacinque anni è tanta strada percorsa.

Tante le missioni all’estero, dall’Iraq al Kosovo, in Albania e Macedonia e in altri teatri di crisi.
Partecipa all’Operazione Partenope, qualche tempo dopo, in prima linea nell’alluvione che colpì duramente Sarno e Quindici. Numerosi, dunque, sino a oggi, gli incarichi e i riconoscimenti. Più volte responsabile di area, relatore ed esperto in vari consessi in Patria e a livello internazionale. Negli ultimi due anni, in qualità di responsabile unico per il potenziamento della Rete Ospedaliera Nazionale – Covid-19, in giro per le regioni italiane per cercare di coordinare e mettere a punto la rete ospedaliera: lavori strutturali, ma anche tecnologie e posti letto, specialmente nelle terapie intensive e semi-intensiva, con un occhio particolare all’adeguamento e alla ristrutturazione dei pronto soccorso, alla dotazione di automezzi, di apparecchiature elettromedicali, ventilatori polmonari e altro ancora. Spese, o meglio,investimenti inseriti nel Pnrr. Seduti con l’Ufficiale, attorno ai tavoli, presidenti delle regioni, assessori, primari ospedalieri, aziende sanitarie, con l’obbiettivo di garantire prestazioni migliori e diritto alla salute. Un piano ambizioso, quello del Governo in carica, ma anche per gli esecutivi precedenti, che hanno dovuto fronteggiare la fase critica della pandemia. Ora si cerca di guardare avanti con fiducia, ma allo stesso tempo si cerca di preparare le strutture del Paese a fronteggiare nuove crisi, e il lavoro della struttura commissariale serve proprio a questo. Momenti di condivisione con gli operatori e i professionisti di vari settori, un lavoro multidisciplinare, di squadra, quello coordinato dal Colonnello De Santis, in grado di aumentare la capacità di risposta e fornire, allo stesso tempo, assistenza e strumenti specialmente ai pazienti critici. Una missione delicata, con l’obiettivo di garantire servizi socio-sanitari degni delle nazioni più civili ed avanzate.
Vincenzo Diego
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|