|
Sviluppo sostenibile e disastri climatici:Armando Mastromartino all’ONU in rappresentanza degli studenti |
---|
1/06/2023 | Grande merito ad un alunno lucano, Armando Mastromartino, che ha rappresentato gli studenti della Basilicata presso la sede dell’ONU a New York nel corso di un evento legato ai percorsi di Cittadinanza Attiva e di Perseguimento dell’Agenda 2030 ONU. Evento eccezionale, se si considera che è la prima volta che agli studenti lucani viene offerta questa opportunità.
Brillante alunno del Liceo Classico IIS “G. Fortunato” di Rionero In Vulture e attuale presidente della Consulta Provinciale Studentesca della provincia di Potenza, nonché prossima matricola presso l’Università Bocconi di Milano, Armando Mastromartino è da poco rientrato da New York dove ha preso parte, dal 17 al 19 maggio presso la sede centrale delle Nazioni Unite, ai lavori del “Sendai Framework for Disaster Risk Reduction Midterm Review”, un meeting internazionale sul tema dello sviluppo sostenibile e della riduzione del rischio di disastri climatici.
Armando ha partecipato insieme a tre rappresentanti della provincia di Potenza: il direttore generale della provincia, Giovanni Conte; il dirigente dell’ufficio pianificazione e sviluppo informatico della provincia di Potenza e responsabile del Resilience Hub di Potenza, l’ing. Alessandro Attolico e il consigliere provinciale Michele Giordano.
Nel suo intervento, durante uno degli eventi specifici organizzati dedicato al tema dell’intensificazione dello sviluppo urbano sensibile al rischio, Mastromartino ha palesato la necessità di implementare il coinvolgimento e il protagonismo giovanili nei processi di policy-making locali, nazionali ed internazionali, attraverso un ascolto costante delle rappresentanze studentesche e giovanili, sottolineando l’importanza di garantire nelle scuole e nei luoghi di formazione maggiori iniziative di educazione e sensibilizzazione che possano generare consapevolezza nei ragazzi rispetto al tema dei consumi e dei rischi legati al cambiamento climatico.
Infine, come ultimo messaggio a nome della comunità studentesca da lui rappresentata, ha evidenziato l’esigenza di rendere definitivamente il contrasto al cambiamento climatico una reale priorità nelle agende dei governi di tutto il mondo e di stringere un forte legame tra governi, sistema educativo e mondo dei giovani per investire sulle giovani generazioni partendo dalla formazione e dal reciproco ascolto.
Ora Armando, dopo aver fatto tesoro di questa esperienza estremamente formativa, si è assunto l’impegno di lavorare nel suo piccolo e nel suo territorio, facendo rete con scuole istituzioni e enti, per aprire un dibattito su questo tema che parta dal basso e dai giovani e possa rappresentare un’occasione per lanciare spunti e stimoli alle nostre comunità e alla nostra classe dirigente.
Come comunità non possiamo che complimentarci con questo promettente studente lucano e augurarci che il suo entusiasmo, l’interesse per il sociale e le sue competenze possano costituire una futura risorsa per la nostra Basilicata.
I PUNTI SALIENTI DELL'INTERVENTO:
Mi chiamo Armando Mastromartino e sono il Capogruppo del Consiglio degli Studenti della Provincia di Potenza e questo mio breve intervento è a nome di tutta l'organizzazione che rappresento. (…) Il compito del Consiglio degli Studenti è quello di garantire una collaborazione tra studenti di diverse aree che si istituisca per comprendere i problemi che interessano la vita civile quotidiana, per delineare le possibili soluzioni e per collaborare con le istituzioni locali, regionali, nazionali e internazionali nella realizzazione di azioni di coinvolgere la Rappresentanza degli Studenti e dei Giovani nelle scelte politiche e programmatiche.
Nel territorio provinciale di Potenza c'è un propositivo Consiglio degli studenti che spesso propone dialoghi potenti con le istituzioni locali su questioni sociali e politiche rilevanti.
Un esempio importante di questa tendenza è il recente e fruttuoso dibattito che il Consiglio provinciale degli studenti di Potenza ha avuto con i rappresentanti politici e istituzionali dell'HUB Resilienza della Provincia di Potenza sul tema Resilienza ai disastri e cambiamento climatico per porre le basi di un rapporto di collaborazione permanente su questi campi di rilevante interesse per il presente e il futuro delle nostre comunità.
Ciò che il Consiglio degli studenti chiede ai governi è di migliorare gli sforzi per raggiungere la sicurezza territoriale e gli obiettivi sostenibili del quadro di Sendai e di altre agende globali:
combattere l'abbandono scolastico e investire di più nell'istruzione;
contrastare il lavoro precario e creare migliori condizioni di occupazione per i giovani;
svolgere più attività educative di sensibilizzazione sui temi del consumo e dello spreco di risorse e sui rischi di catastrofi climatiche soprattutto nelle scuole e nei luoghi di formazione scolastica;
includere le esigenze e le voci degli studenti nella politica pertinente e nel processo decisionale programmatico relativo alla sicurezza e allo sviluppo del territorio.
Inoltre, per garantire agli stakeholder non statali e alla società civile di essere protagonisti di uno sviluppo sostenibile, gli studenti ritengono necessario:
di utilizzare la propria specifica competenza, esperienza, dinamismo e sensibilità in tali rilevanti tematiche ambientali;
rafforzare il rapporto e la collaborazione tra scuola e istituzioni e tra istituzioni e terzo settore;
responsabilizzare i giovani coinvolgendo più frequentemente le associazioni e le rappresentanze giovanili in occasioni di confronto e scambio con autorità, decisori politici e attori istituzionali rilevanti;
sostenere più attività di volontariato e di solidarietà e coinvolgere maggiormente le associazioni e la società civile (soprattutto le categorie più vulnerabili come donne, anziani, disabili e migranti) nella progettazione delle politiche pubbliche e nella realizzazione delle azioni attuative.
Un ultimo messaggio che il Consiglio degli Studenti della Provincia di Potenza vuole consegnare ai decisori politici globali è quello di rendere definitivamente lo Sviluppo Sostenibile una priorità assoluta nelle gerarchie dei governi di tutto il mondo, per fare in modo che le esigenze dei giovani siano concretamente prese in considerazione e che i giovani possano essere sempre più protagonisti nel processo decisionale pertinente in materia di pianificazione e attuazione dello sviluppo sostenibile e resiliente.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/01/2025 - Consegnato a Enotria Felix il marchio di qualità Epli
Nella sala riunioni dell' Associazione Enotria Felix e "Centro Studi Gymnasium" a Pisticci consegnato l' Attestato del Marchio di Qualità Epli Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievocazioni Storiche a "La Taccariata" rievocazione storica pisticcesse giunta alla nona edizione.
...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Aliano 2027: il valore trasformativo della cultura. La visione di un paese, terra dell’altrove
La cultura ha un valore e potere trasformativo, serve a cambiare e governare le trasformazioni. Aiuta a elaborare, nell’ordine, prima una visione di sviluppo territoriale, poi una strategia e, infine, un progetto.
È la cultura il paradigma attraverso ...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Onirica Lights a San Mauro Forte
Il 17 e 18 gennaio, a San Mauro Forte, il Festival Onirica Lights contribuirà ad arricchire di suggestione l’atmosfera della festa dei Campanacci, antico rito apotropaico della collina materana, con l’installazione site-specific di arte visuale, a cura dell’ar...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Giubileo 2025, Spera: "Gli ospedali di Potenza e Villa d’Agri luoghi per ottenere l’indulgenza”
“La Cappella San Giovanni Paolo II dell’ospedale San Carlo di Potenza e la Cappella dell’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri sono due dei luoghi dove sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare, secondo quanto stabilito dal decreto dell’Arcivesc...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|