HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La settimana dei raccoglitori nel Parco del Pollino

29/05/2023

Dal 2 all’ 11 di Giugno a Castelluccio Superiore in provincia di Potenza si terrà l’ evento ”La settimana dei Raccoglitori nel Parco del Pollino” una formazione residenziale sul riconoscimento di erbe spontanee, bacche ed alberi, saperi tradizionali, usi antichi e moderni, tecniche trasformative delle piante.
Condotto da Maria Sonia Baldoni ” la Sibilla delle Erbe”, in collaborazione con il centro di ricerca Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio e con operatori del benessere, delle arti ed esperti di tecniche trasformative.
Il programma prevede ogni mattina una formazione di riconoscimento erbe che si svolgerà in aree naturalistiche e storiche nei pressi di Castelluccio Superiore, integrando esperienze di fitoalimurgia, catalogazione dei campioni raccolti.
Nel pomeriggio, invece, diversi operatori provenienti da diverse parti d’ Italia condurranno dei laboratori esperienziali, saranno presenti:
Maria Rivecca,
Daniele Margiotta,
Giustina Marta,
Marta Famoso,
Ida Lo Sardo,
Giovanni Canora,
Marò D’ Agostino,
Rosaura Groccia,
Samantha Santoni.
Tra i collaboratori che assisteranno al programma :
Il Comune di Castelluccio Superiore;
Roberta Tullii,
Carmine Lupia Direttore del Conservatorio Etnobotanica di Castelluccio Superiore;
Massimo Celano Proprietario dell’ Hotel Sette e Mezzo;
Associazione Mariangela Mastroti;
Associazione Completamente;
Associazione Tradizioni Lucane,
Pro loco di Castelluccio Superiore.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo