|
Senise: nuovo logo per l’Istituto Nicola Sole |
---|
13/05/2023 | Da oggi l’Istituto Nicola Sole di Senise ha un logo che lo rappresenta e vuole descrivere in un’immagine molteplici aspetti della propria identità e della propria terra.
Innanzitutto i colori: il rosso, intenso del peperone di Senise, eccellenza di tutto il territorio; il verde intenso, che caratterizza un’altra meravigliosa eccellenza naturalistica, ossia il massiccio del Pollino e le colline lussureggianti che da esso degradano, accarezzando tutti i paesi che fanno capo all’Istituto; il giallo, che definisce la solarità del comprensorio e richiama il Sole non solo
come stella, ma anche come il poeta che gli dà il nome; l’azzurro brillante del testo, che è l’immagine delle acque del lago di Monte Cotugno, risorsa enorme che sempre più bisognerebbe valorizzare e avvicinare ai ragazzi.
Tutti questi colori si sviluppano in diverse sfumature, quasi a fondersi e a simboleggiare l’integrazione che è un valore della stessa scuola e della comunità di cui fa parte.
Tutti questi colori trovano unità in una S stilizzata in bella veste grafica. S come Senise, come Nicola Sole, come Scuola, ma anche come Sinni, il fiume che è la sintesi del territorio ed unisce le persone in un’unica vocazione di sviluppo territoriale.
Infine il testo, “Scuola Sole Senise”, tre parole distinguenti e che si uniscono in un motto che dall’istituto vogliono li rappresenti in ogni documento e manifestazione: “La Scuola è il Sole di Senise”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|