HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Policoro: ultimo appuntamento per i “Lunedì di Pitagora”

10/05/2023

Ultimo appuntamento per i “Lunedì di Pitagora”, rubrica di educazione civica dedicata ai libri, dell'istituto tecnico industriale di Policoro e che ha chiuso il ciclo di eventi con una dedica speciale alla storia e alla sua importanza. È stato ospite della giornata culturale il professore Saverio Omar Ciccimarra che ha tenuto una brillante lezione di storia agli studenti e studentesse dell’IIS”Pitagora” di Poilicoro.
"Biografia dell'Italia Monarchica'; infatti racconta in maniera semplice, chiara e diretta gli avvenimenti che hanno portato l'Italia dall’essere una monarchia a divenire una Repubblica.
"Un'esperienza per me bellissima-ha dichiarato il professore Ciccimarra- torno sempre volentieri all'Istituto Pitagora dove lo scorso anno ho presieduto gli esami di maturità. Questa volta ero in veste di autore e l'interesse che il mio libro ha suscitato nei ragazzi mi ha inorgoglito.
Ho voluto, infatti, scrivere un libro che cogliesse appieno il significato di quegli anni, anni difficili, anni che i nostri ragazzi fortunatamente conosco solo tramite le pagine dei libri; ma è importante che questa parte di storia sia conosciuta, proprio perché solo conoscendo ciò che è successo e perché è successo, si può evitare che riaccada.
Per questo il mio libro è adatto a tutti e i ragazzi del Pitagora, con le loro domande hanno dimostrato di aver colto pienamente il significato di quegli anni."
"L'istituto Pitagora di Policoro - ha dichiarato la DS Maria Carmela Stigliano- dice un grande Grazie al professore Ciccimarra che attraverso la sua presentazione ha dimostrato quanto sia bella la Storia, quante lezioni da essa si possono trarre e soprattutto ha evidenziato quanto sia meravigliosa la passione per la cultura e cosa essa può essere in grado di fare. Quest’ultimo incontro è stato voluto, proprio a ridosso del 2 giugno, perchè la Biografia del prof. Ciccimarra è un’insieme di speranze, sogni e ambizioni. Non il classico libro di storia, ma un racconto particolare dove vengono proposti dei flash, passando da un argomento ad un altro e approfondendo i vari nuclei tematici proposti in modo da capire come siamo arrivati attraverso la Resistenza, il 25 aprile e il 2 giugno ad un’Italia democratica.”
“I Lunedì di Pitagora, quindi ci salutano dandoci appuntamento al prossimo anno scolastico con nuove storie tutte da raccontare.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo