|
|
| Il romanzo "A calci e morsi" di Maddalena Bonelli finalista "Impavidarte" |
|---|
2/05/2023 | Il romanzo A calci e morsi (Altrimedia Edizioni) di Maddalena Bonelli è risultato finalista e meritevole di menzione al Concorso Artistico Letterario "Impavidarte – La biennale della cultura 2022/2023". La cerimonia di premiazione si svolgerà a Nicosia (Enna) il prossimo 14 ottobre, durante la seconda delle due serate della manifestazione.
A calci e morsi è stato selezionato per la sezione 7 – Prosa edita in lingua italiana – con altre 14 opere su 1400 che hanno partecipato al Concorso.
Ambientato tra gli anni '30 e '40 a Grassano, è un romanzo corale sull'umanità di gente umile che si misura con gli alti e bassi dell'esistenza e fa fronte, come può, a tragedie improvvise.
Tra i protagonisti, Cenzino e Rocco, amici fin da piccoli; Ciccillo innamorato di Lucietta, per sposarla deve rinunciare alla sua famiglia; suo fratello Pasquale che sceglie di andare a combattere. Per loro la strada è stata maestra di vita, poi la vita ha presentato il conto tradendo i loro sogni. Maddalena, invece, è andata avanti tra figli, aborti e la durezza di una quotidianità pesante, un destino per niente clemente e i lutti portati dalla guerra.
Dalla bandella: "Filtri d’amore, sangue catameniale, erbe magiche e mascije. Roba da matti!
La mascìja Lucietta gliel’aveva fatta davvero, ma lo aveva ammaliato non con stregoneria, filtri magici, fatture e litanie di mascijare. Lucietta gli aveva infuocato i sensi e il cuore per come era fatta. E che male c’è a sposare una donna che ti fa bruciare il sangue nelle vene? Non è questo che un uomo vuole da una donna? Una moglie non può essere solo una compagna di fatica e madre dei tuoi figli. O forse ha ragione Pasquale che con le donne ci si deve solo divertire e poi, quando arriva il momento, trovarne una tutta casa e chiesa e sposarla? Le donne perbene certe cose non le devono fare, per divertirsi ci sono le altre, le…, dicevano i suoi amici.
Lucietta non è una facile. Lei lo ama come lui ama lei, pensa fumando furioso mentre percorre la via Meridionale con l’occhio fisso sul campanile a cipolla della Madonna della Neve. Oltrepassata la chiesa s’inoltra verso le casette che si affacciano degradanti dall’alto della collina verso la Meridionale." |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Evento conclusivo del progetto Lucanian Autistic at Work – LucA@work
Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della
Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con
autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 19 novembre presso la Sala B del...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni
L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus ...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|