HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Ferrandina appuntamento con “Questo paradiso è un inferno”

26/04/2023

Ultimo appuntamento di A Mimì- Teatro Festival Ferrandina. Venerdì 28 aprile si conclude la stagione teatrale 2022-2023 con Pot Pourri, un osservatorio di testi teatrali ideato da Sipario Aragonese con la collaborazione di Maria Adele Popolo. La ricerca è rivolta verso autori contemporanei che utilizzano linguaggi brillanti e moderni, una scrittura fresca, vivace e immediata. Autori che seguono un percorso tale da portare alla scoperta di nuovi e differenti modi di fare teatro senza perdere di vista, seppure ironicamente, la verità del mondo reale. “Questo paradiso è un inferno” è la commedia di e con Maurizio D. Capuano selezionata per A Mimì.

Gesù e Lucifero fanno una scommessa e scendono sulla terra alla ricerca di Enzo De Santis, l’ultimo essere umano buono: il primo, per aiutarlo a trovare la fede e compiere il proprio destino; il secondo, per tentarlo e portarlo dalla sua parte. Il loro arrivo stravolgerà la vita della pensione per poveri “Il Paradiso”, gestita dallo stesso Enzo. Ma devono sbrigarsi: hanno a disposizione solo ventiquattro ore, prima che Dio dia inizio all’Apocalisse. Tra tentazioni e buoni sentimenti, l’eterna sfida tra il Bene e Male rivive in questa scoppiettante commedia.

Lo spettacolo si terrà al CineTeatro Bellocchio, con ingresso alle ore 20.30 e inizio alle ore 21. Il costo del biglietto è di 6 euro per la platea e di 4 per la galleria. Biglietto unico di 4 euro per ragazzi da 0 a 14 anni.

È possibile acquistare i biglietti al Cineteatro Bellocchio di venerdì dalle 17 alle 21, di sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.

Tutte le altre informazioni relative alla stagione A Mimì-Teatro festival Ferrandina sono disponibili sul sito www.teatrofestivalferrandina.it o contattando il numero 3898311672.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo