|
|
| Valle del Serrapotàmo: 3 cammini inediti tra cultura, natura e comunità |
|---|
21/04/2023 | Domenica 23 aprile, dal Comune di Calvera, partirà la prima di tre inedite esperienze di cammino ideate dall’ Associazione La Lente Onlus, in collaborazione con l’Impresa Sociale Netural Coop, per esplorare la Valle del Serrapòtamo e i paesini di Calvera, Teana e Carbone.
Parte del Piano di Azione S.M.A.R.T.T. del GAL La Cittadella del Sapere S.r.l. “Sviluppo matrice ambiente rete territorio e turismo”, le tre camminate, gratuite, saranno un’occasione speciale per immergersi in quella che in molti definiscono la “Piccola Mesopotamia” della Val d'Agri, passeggiando tra natura, cultura, spiritualità e comunità, incontrando gli abitanti del luogo e le loro storie, ed assaporando prodotti tipici come il “Tartufo del Serrapotamo”, “i Rascatielli di Mischiglio” e i ”Maccarun cu fierr”.
A distanza di pochi giorni dalla presentazione de “La Via del Miskiglio”, progetto ideato da Peppone Calabrese per mettere in luce l’importante valore culturale e comunitario della pasta fatta con diverse farine, tipica di alcuni paesi della zona, la Valle del Serrapòtamo si dimostra nuovamente esempio virtuoso di valorizzazione territoriale a partire dalle sue comunità e dal suo capitale umano.
La prima esperienza, da Calvera a Vallina, sarà una pura immersione nella natura alla scoperta di grotte, leggende e riti locali come la processione religiosa del Santo Patrono Gaetano da Thiene; la seconda, da Teana a Carbone, sarà incentrata sulla cultura e porterà i camminatori alla scoperta del Museo di Marino di Teana e dell’allegoria carnevalesca dell’Urs; la terza attraverserà le strade ed i vicoli più caratteristici di Calvera, il borgo dai palazzi bianchi, per incontrare la sua comunità, condividendo storie e momenti conviviali
Il 10 giugno, a seguito delle camminate, si terrà nel paese di Calvera uno speciale living lab, laboratorio di immaginazione territoriale per condividere con la comunità il report ed il videoracconto delle esperienze vissute durante le 3 camminate e disegnare insieme, abitanti, amministrazioni ed imprese, nuove soluzioni di sviluppo per il territorio della Valle del Serrapotamo.
Andrea Paoletti, Presidente dell’Impresa Sociale Netural Coop ha dichiarato: ”Questo progetto è l’esempio di come attraverso una maggior collaborazione tra le diverse persone e realtà si possano creare occasioni e opportunità condivise. Un percorso articolato che vuole aumentare l'impatto nella Valle attraverso un progetto di matrice culturale che può migliorare il benessere delle persone coinvolte, ma che può generare nuove azioni per valorizzare a livello culturale e sociale i diversi luoghi”.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|