|
|
| 'Sapori a Borgo', a Bernalda la degustazione narrata dedicata all'asparago selva |
|---|
13/04/2023 | Torna il secondo appuntamento della rassegna “Sapori a borgo”, un viaggio tra i sapori del territorio attraverso una degustazione narrata, nella suggestiva location di Borgo San Gaetano - Dimore di Charme a Bernalda. Dopo il successo dell’evento dedicato ad un altro alimento principe della cucina lucana, il lampascione, la serata di sabato 15 aprile sarà tutta dedicata a un prodotto complesso nella sua ricerca e nella sua preparazione, ma che proprio nelle sue peculiarità e nel sapore inconfondibile conserva la sua preziosità: l’asparago selvatico.
Elemento imprescindibile della tradizione gastronomica lucana, l’asparago sarà protagonista di una narrazione che saprà illustrarne le caratteristiche e la storia, per scoprire il legame tra arte culinaria e identità di un territorio grazie al racconto dell’antropologo Vincenzo Rinaldi. Insieme a lui, la danzatrice Esther Santarsiero che curerà momenti musicali che parleranno di territorio anche attraverso la danza. La cena, con ricette tradizionali a base di asparago selvatico rivisitate dalla sapienza degli chef di Borgo San Gaetano, sarà un viaggio tra passato e presente alla scoperta di un prodotto che ha tanto da raccontare.
Si parte alle ore 20:30 per un format che si prepara a riconfermarsi un successo in termini di partecipazione e connubio tra narrazione, enogastronomia e autenticità del territorio.
La prenotazione è fortemente consigliata. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|