HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il documentario “Il mondo è troppo per me” fa tappa a Lagonegro

4/04/2023

Si svolgerà a Lagonegro la quarta tappa del programma di presentazione e promozione del film “Il mondo è troppo per me” della regista lucana Vania Cauzillo, prodotto da Jump Cut di Trento e dedicato al musicista lucano Vittorio Camardese. La proiezione è prevista mercoledì 5 marzo alle 21:15 presso il cinema Iris nell’ambito del Festival lagonegrese Cinema e Musica arrivato lo scorso anno alla XX edizione.

Il festival Cinema e Musica è dedicato a registi e compositori e premia ogni anno le migliori colonne sonore dei film distribuiti durante la stagione cinematografica, ospita concerti e valorizza le opere di giovani autori italiani. Nasce a Lagonegro nel 2002 e sceglie il Cinema Iris come sede di riferimento, ideato ed organizzato da Quasar s.r.l. si avvale della collaborazione dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese che da oltre quarant’anni organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro.

L’evento di mercoledì 5 aprile ospiterà i musicisti Pietro Cantisani e Marco Ielpo per un confronto e una esibizione sulla tecnica del tapping, di cui Vittorio Camardese è stato precursore; Pietro Cantisani è chitarrista e presidente dell’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese e si occupa da anni di didattica e divulgazione musicale, Marco Ielpo è un affermato musicista e compositore lucano, formatosi alla scuola del maestro Pino Racioppi.

“Dopo le riuscite collaborazione con l’Associazione Polimeri di Potenza e l’Onyx Jazz Club di Matera, per l’evento di Lagonegro abbiamo chiesto all’Associazione inMateria di seguire la promozione del documentario in quest’area della Basilicata perché crediamo che se fare rete è fondamentale in tutti i territori, in Basilicata – che è una regione vasta in cui operano interessanti realtà culturali – lo è ancora di più” spiega la regista Vania Cauzillo.

L’Associazione “inMateria” mira a facilitare processi di innovazione culturale e sociale, creando nuove relazioni, collaborazioni, soluzioni o modelli per generare risposte alle necessità di una comunità nel tentativo di rafforzare la visibilità internazionale delle iniziative meridionali. Nata nel 2021 a Maratea, ha ricevuto finanziamenti da parte della European Cultural Foundation, della Fondazione con il Sud e Enel Cuore nell'ambito di progetti che si occupano di biblioteche e presidi culturali, artigianato e turismo di comunità.

Il mondo è troppo per me è la storia Vittorio Camardese, la storia di un genio che ha scelto di non essere un genio. Partito dalla Basilicata, Vittorio Camardese con la sua tecnica per chitarra classica anticipa le attitudini del jazz e del rock internazionale continuando a svolgere la professione di medico radiologo a Roma. Suona con i grandi del jazz romano degli anni ‘60; Chet Baker vive a casa sua per diversi mesi ma quest’uomo distinto e timido davanti alle telecamere si mantiene nell’ombra fino alla fine dei suoi giorni. Nel 2014 il video di una sua esibizione fa il giro del mondo e arriva sulle timeline dei più grandi musicisti di tutti i tempi…ma anche sulla bacheca della regista Vania Cauzillo, che per 8 anni si mette sulle tracce di uno straordinario talento che rischiava di rimanere in silenzio per sempre.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”

Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua

27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo