HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sabato 25 marzo: Earth Hour anche nella città di Potenza

23/03/2023

Sabato 25 marzo torna “Earth Hour - Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal WWF. Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade. Il 2022 è stato un ennesimo anno terribile dal punto di vista di climatico con moltissimi fenomeni estremi in tutto il mondo: dalle gravi siccità in Europa, Cina e USA alle alluvioni in Pakistan costate la vita di circa 2.000 persone, dal collasso del ghiacciaio della Marmolada alla frana di Ischia. Dalla COP27 sul clima di Sharm el-Sheikh non sono venuti segnali incoraggianti, pur essendo arrivato il via libera al Fondo per Perdite e Danni. Occorre un’accelerazione nell’azione per la riduzione delle emissioni così da limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, ma i Governi sembrano incapaci di intraprendere insieme questa sfida vitale per il futuro del Pianeta. In questo decennio è in gioco tutto: la possibilità di godere dei vantaggi della transizione come il pericolo di non riuscire a evitare le conseguenze più catastrofiche della crisi climatica. Le fonti rinnovabili, con il risparmio e l’efficienza energetica, sono la vera ricetta per assicurare indipendenza e sicurezza energetica. La natura è uno dei nostri alleati più forti contro la crisi climatica: ci consente di attenuarne gli impatti e di accompagnare l’azione per ridurre drasticamente, e azzerare entro la metà del secolo, le emissioni di CO2. La COP15 sulla biodiversità di Montreal si è conclusa con un accordo su un pacchetto di misure per contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, tra cui un Quadro globale per la biodiversità post-2020 e una serie di decisioni su finanziamenti, attuazione, monitoraggio e condivisione di informazioni/benefici. All’alto livello di ambizione espresso per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030, occorre però far seguire azioni concrete. Il 2023 sarà quindi un anno molto importante. Nei prossimi mesi l’IPCC, il Panel scientifico dell’ONU sul cambiamento climatico, approverà il suo Sesto Rapporto di Valutazione, con le raccomandazioni per i decisori politici. E a fine anno, la COP28 sarà molto importante per spingere i governi a un’azione climatica più decisa e c’è da augurarsi che sia all’altezza di questo compito. Con Earth Hour il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme per affrontare questo pericolo enorme del cambiamento climatico con la necessaria urgenza ed efficacia. È necessario incrociare l’azione climatica con le politiche economiche e sociali e per questo chiediamo che anche in Italia venga approvata una Legge sul Clima che avvii la trasformazione in tutti i settori. Chiediamo anche l’approvazione entro giugno di un aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) in linea con l’obiettivo di riduzione delle emissioni e i target del pacchetto FitFor55 e RePower EU. Earth Hour è quindi, oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune: solo agendo insieme ce la potremo fare. Nella Città di Potenza, grazie alla collaborazione dell’assessorato comunale all’Ambiente si effettuerà, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, lo spegnimento delle luci della sede comunale di via Nazario Sauro contribuendo così ad un evento simbolo della lotta al cambiamento climatico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo