HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sostenibilità sociale e reti virtuose territoriali, l’impegno dell’Istituto ''Alderisio'' di Stigliano

23/02/2023

“Du Covid à l’Agenda: ne laisser personne de côté” è il nome dell’iniziativa che ha visto protagonista, per l’Italia, l’Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.) “Felice Alderisio” di Stigliano. Tra gli ospiti, Francesco Lasaponara, presidente e fondatore di Lab 00, progetto di economia sostenibile nato con l’idea di perseguire i valori di lotta alla povertà, sostegno alle imprese, riduzione dello spreco e creazione di reti virtuose territoriali.
Il percorso di Lab 00, basato su un’economia ambientalista e solidale, si è avviato in emergenza Covid (primavera del 2020) per aiutare le persone in difficoltà attraverso la consegna di beni alimentari e non alimentari. Sono stati recuperati anche quei prodotti non più utilizzabili nella catena distributiva, ma ancora utili. Servirsi di beni a rischio spreco, che altrimenti verrebbero distrutti, generando emissioni di CO2, ha un impatto anche sull’ambiente. Spesasospesa e Temposospeso sono due dei progetti sviluppati. Il primo, in fase Covid, ha avuto l’obiettivo di consegnare beni di prima necessità alle persone bisognose. Temposospeso, invece, è un progetto nato più recentemente, che offre la possibilità, a donne e bambini in difficoltà economica, di usufruire di visite mediche specialistiche.
Il gruppo di Lab 00 ha avuto il suo primo step a Perugia con i cantieri progettuali lanciati con la Caritas. Ora sta cercando di portare Spesasospesa e Temposospeso in nuovi territori, raccontando questi progetti a numerose aziende. A supporto di Agenda 2030, l’I.I.S. Felice Alderisio ha ospitato docenti e studenti europei delle altre quattro scuole del progetto Erasmus. Ogni Istituto ha presentato i propri lavori tramite powerpoint commentati, giochi online, video illustrativi e canzoni durante la pandemia. Nel 2020 il progetto si è incentrato sul Covid-19 e ha compreso un’analisi dal punto di vista scientifico (sinonimi, modalità di trasmissione, ricerca del vaccino), sociale (aumento delle disparità, disuguaglianze preesistenti, lockdown), economico (vecchie e nuove povertà, crollo economico, chiusura delle attività autonome) e valoriale (soprattutto sul concetto di libertà). L’emergenza epidemiologica ha portato infatti alla compressione e alla limitazione dei diritti garantiti a livello costituzionale in favore della tutela della salute. Tema centrale della mobilità studentesca 2023 è stata proprio l’Agenda 2030, programma d’azione con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 target. Gli obiettivi per lo sviluppo danno seguito ai risultati degli obiettivi di sviluppo del millennio che li hanno preceduti e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo, tra cui lotta alla povertà, eliminazione della fame e contrasto al cambiamento climatico. Obiettivi comuni significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. In quest’ottica l’Erasmus può contribuire alla realizzazione di diversi punti dell’Agenda, in quanto nelle nuove generazioni e nel sistema scolastico in generale, probabilmente non c’è ancora la giusta sensibilizzazione su un argomento così importante e che ci riguarda così da vicino. Estremamente positivo è stato il feedback degli studenti, desiderosi di farsi coinvolgere da realtà internazionali e di pensare al futuro e all’ambiente.
I ragazzi dell’Alderisio hanno dimostrato un forte senso di fierezza nell’essere attivamente partecipi di questa esperienza fonte di grandi opportunità su più fronti, da quello esistenziale a quello linguistico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Tursi ha celebrato la prima Festa del Borgo alla Rabatana

Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica. Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per...-->continua

26/11/2025 - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Evento a San Severino L

A San Severino Lucano nel Plesso Scolastico si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Presenti, la Cooperativa Medihospes con i suoi rappresentanti, Marina Marino e Mariana La Sala, la Psicologa del Comune, la Dott.ssa Gi...-->continua

26/11/2025 - Grande attesa in Puglia per GustArte, con la Pro Loco di Pisticci protagonista

Manca davvero poco ormai alla manifestazione GustArte, dedicata alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, dell’artigianato e delle eccellenze enogastronomiche, delle bellezze storiche architettoniche e culturali del territorio nazionale. La fiera Naziona...-->continua

25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale....-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo