HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Solidarietà degli studenti della 2C del Liceo di Scienze Umane di Potenza per terremoto in Siria e Turchia

18/02/2023

''Ho la necessità di raccontare quello che è successo in questo settimana e che mi ha riempito il cuore di gioia. Ho ricevuto la telefonata di Felice, un alunno della seconda C del Liceo di Scienze Umane di Potenza che mi ha comunicato che avevano organizzato, dopo il mio incontro con loro di lunedì 6 marzo, una raccolta fondi per la campagna UNICEF pro terremotati della Siria e della Turchia.
Mi aveva contattato la professoressa di educazione civica Elisa Lacava che aveva approfondito il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dei diritti umani in generale e mi chiedeva un mio intervento in classe. In due ore intense e partecipate ho presentato loro la mia esperienza di presidente del Comitato UNICEF di Potenza da sette anni a questa parte. Dirigente scolastico in pensione con 46 anni di servizio prima come maestro di scuola elementare, poi di professore nella scuola media e alle superiori e infine per 14 anni come dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bella, ho avuto da UNICEF la possibilità di conoscere le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di molte scuole della provincia di Potenza da “ vecchio dinosauro sordo” di 72 anni che ama il confronto con le giovani generazioni che lo arricchiscono e gli danno vita.
La classe aveva studiato la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e vedere e toccare i vaccini, le medicine, l’alimento salvavita, la zanzariera, le pillole che rendono l’acqua potabile, le vitamine, i quaderni e le penne che l’UNICEF assicura a milioni di bambini in 172 paesi ha reso concreti, visibili questi diritti.
Li ha particolarmente colpiti la pigotta, la bambola di pezza che adottata con 20 euro salva la vita di un bambino. E subito ne hanno scelta una. Tornando oggi a trovarli ho scoperto che gli hanno dato il nome di Maraya che significa specchio e che è diventata la mascotte della classe.
Mi hanno presentato il loro video che racconta, con foto di testimoni di associazioni che operano in Asia e Africa, foto delle campagne UNICEF nel mondo, riflessioni sul film Cafarnao e su un libro che hanno letto sui diritti umani, la loro capacità di riflettere in modo personale su temi che riguardano il loro presente e il loro futuro. Mi hanno poi consegnato oltre 260 euro, raccolti in tutte le classi dell’Istituto, in una busta trasparente ,dalla quale si intravedevano monete di tutti i formati e banconote. Ho sorriso con loro perché questa somma diventa per i bambini della Siria, che da dodici vivono una guerra infame e adesso muoiono di fame e freddo per il terremoto, coperte, cibo, acqua potabile, medicine, tende….

Grazie ragazze e ragazzi, grazie professori, siete segno di speranza.''



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo