|
|
| ’Senise nella luce della Storia’:il libro di Francesco Bastanzio rivive grazie ad una ristampa di Rubbettino |
|---|
16/01/2023 | EVENTO RINVIATO A CAUSA DELL'EMEREGENZA IDRICA CHE STA INTERESSANDO L'ABITATO DI SENISE
A settant’anni dalla prima stampa, conosce rinnovato splendore una preziosa e necessaria riedizione del volume ‘’Senise nella luce della Storia’’ di Francesco Bastanzio.
Un’edizione critica, moderna e revisionata per un saggio che racconta le origini di Senise e che narra una Lucania nazionale. Il libro, che contiene un saggio sul poeta Nicola Sole, è stato ristampato grazie alla sensibilità di Rubbettino Editore, alla passione e al talento di Isabella Corrado, giovane autrice, editor e docente e fondatrice di un’agenzia letteraria che porta il suo nome.
La prefazione è curata dal giornalista e scrittore Andrea Di Consoli, che con la sua sensibilità ha sposato totalmente la missione letteraria alla base di questo lavoro.
Il libro sarà al centro di una presentazione prevista il prossimo 21 gennaio a Senise, alle 18.00, nella sala conferenze del Complesso di San Francesco, alla presenza, tra gli altri, dei rappresentanti istituzionali.
‘’Recuperare, impreziosire e far pubblicare un saggio di questo tipo- spiega la curatrice Isabella Corrado- vuol dire far sì che il lavoro di ricerca fatto da Francesco Bastanzio (storico e intellettuale) venga non solo riconosciuto, ma soprattutto reso oggi fruibile a tutti, per dare infine a Bastanzio, il posto che merita nella Storia’’.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|