HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CNDDU: Iniziative per la Giornata internazionale dell'educazione 2023

11/01/2023

In occasione della Giornata internazionale dell’educazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018, con risoluzione A/RES/73/25, il Coordinamento Nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende sottolineare l’importanza della formazione intesa soprattutto come processo di accrescimento ed evoluzione della propria consapevolezza civica in funzione della cittadinanza responsabile e della convivenza pacifica tra i popoli.
Indubbiamente la cultura interpretata soltanto come travaso di “contenuti” non può bastare per proteggere l’uomo dalla crudeltà e dalla ferocia di alcuni suoi simili; pertanto è opportuno cercare di veicolare il più possibile “valori” per sostanziare di umanità le idee e le azioni delle future generazioni.
Educare significa intraprendere un percorso di crescita comune, emozionante per insegnanti e studenti. Educare significa trasmettere e comunicare. Educare significa insegnare la bellezza della responsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo.
Attualmente, secondo alcune stime, 617 milioni di bambini e adolescenti non sanno leggere e fare matematica di base; a malapena il 40% delle giovani africane subsahariana termina la scuola secondaria inferiore; mentre invece 4 milioni di rifugiati adolescenti non possono frequentare la scuola.
Senza un'istruzione di qualità che sia accessibile ed equa difficilmente l’uguaglianza di genere e la prosperità economica potranno affermarsi nel mondo e verranno abbandonati alla deprivazione culturale menti che potrebbero contribuire al progresso dell’umanità.
Educare in definitiva significa valorizzare le differenze che non condizionino però le scelte e il futuro delle persone; educare significa rifiutare ogni forma di compromesso con la violazione dei diritti delle persone per vivere in uno Stato democratico e civile.
A tal proposito, il CNDDU intende segnalare un’iniziativa didattica dall’alto spessore civico, proposta dall’ISI “Pertini” di Lucca, dirigente prof.ssa Daniela Venturi, con l’adesione del Liceo scientifico “Filolao” di Crotone, dirigente prof.ssa Maria Rosa Iaccarino, e dell’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” di Novara, dirigente prof. Gianluca Barreca, il cui ospite d’onore sarà il magistrato Leonardo Guarnotta, segretario generale della Fondazione “Giovanni Falcone”, già componente del pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ed ex presidente del tribunale di Palermo. Il quale incontrerà online gli studenti dell’ISI “Pertini” di Lucca, del Liceo scientifico “Filolao” di Crotone e dell’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” di Novara per dialogare sui grandi temi della responsabilità individuale e collettiva e sull’importanza del rispetto delle norme giuridiche condivise soprattutto ai fini della conoscenza del fenomeno mafioso.
L’incontro che costituisce una tappa significativa per sviluppare nuove forme di collaborazione tra studenti e istituzioni, si svolgerà giorno 12 gennaio alle ore 10:30 e prevederà l’uso della piattaforma google meet.
Inoltre occasione della giornata, il CNDDU invita, anche quest’anno, tutti i docenti a voler condividere le loro esperienze di educazione alla pace ed allo sviluppo sostenibile per favorire le relazioni pacifiche tra pari e la soluzione dei conflitti con atteggiamenti di nonviolenza attiva; propone altresì la produzione di fumetti o vignette in cui gli studenti possano rappresentare le emozioni che caratterizzano il conflitto e quelle che invece si provano di fronte alla soluzione che risolve il conflitto, affinché il confronto prima-dopo possa costituire spunto di riflessione ed affinare la più potente arma di pace: il pensiero.
Docenti e genitori, invero, condividono una grande responsabilità, quella di educare i giovani ossia aiutarli a tirar fuori e mettere in atto le buone inclinazioni dell’animo umano che già possiedono per diventare consapevoli attivisti per i diritti umani, per la pace e per lo sviluppo sostenibile.
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/07/2025 - Grande successo per la prima serata del Pignola in blues

Sul palco Eric Steckel, 55esimo tra i cento più grandi chitarristi blues di tutti i tempi secondo la nota rivista di settore Total Guitar Magazine. Un sound inconfondibile che ha travolti il pubblico presente. In apertura di serata grande successo anche per Francesco Garolfi...-->continua

19/07/2025 - Carbone restituisce al pubblico un capolavoro del Cinquecento: “Elia sale al cielo sul carro di fuoco”

0 Domani, alle ore 18:30, nello slargo antistante il Museo Arte Sacra di Carbone (MASC), si terrà la presentazione ufficiale del restauro della preziosa tela cinquecentesca “Elia sale al cielo sul carro di fuoco”, firmata da Bernardino Cesari (1571-1622), arti...-->continua

18/07/2025 - San Severino L., presentazione del progetto 'BeB: Biblioteca e benessere nella natura del Parco del Pollino'

Il 17 luglio, presso la Biblioteca Comunale di San Severino Lucano, si è tenuta la presentazione del cartellone di eventi dal nome “BeB nella natura”a cura della associazione culturale “Myosotis.” Nata nel 2007 dal nome di un fiore, il “myosotis” appunto, dett...-->continua

18/07/2025 - Basilicata ed Imma: partner in crime

Giovedì 24 luglio, alle ore 22:30, nell’ambito del Festival Marateale, il Teatro sul mare dell’Hotel Santavenere di Maratea ospiterà la serata evento “Basilicata ed Imma: partner in crime” dedicata alla serie tv “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore” con Van...-->continua

E NEWS













WEB TV

19/07/2025 - Abilità e resilienza nella gestione dello stress, il libro di Antonello Chiacchio

19/07/2025 - Abilità e resilienza nella gestione dello stress, il libro di Antonello Chiacchio

17/07/2025 - Cerimonia intitolazione piazza di Nova Siri Scalo e Distaccamento Vigili del Fuoco di Policoro

17/07/2025 - Cerimonia intitolazione piazza di Nova Siri Scalo e Distaccamento Vigili del Fuoco di Policoro

16/07/2025 - Crisi idrica: la Regione fa fronte all’emergenza irrigua per l’agricoltura

16/07/2025 - Crisi idrica: la Regione fa fronte all’emergenza irrigua per l’agricoltura

11/07/2025 - A Pisticci un incontro sulla Pista Mattei

11/07/2025 - A Pisticci un incontro sulla Pista Mattei

10/07/2025 - Sul Pollino arcieri da tutto il mondo

10/07/2025 - Sul Pollino arcieri da tutto il mondo




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo