HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda “Autunno a Rotonda” il libro di Andrea Di Consoli e Salvatore Di Vilio

23/12/2022

La biblioteca comunale di Rotonda, si arricchisce di una nuova opera, il libro di Andrea Di Consoli e Salvatore Di Vilio “Autunno a Rotonda” (Ianieri Edizioni), realizzato grazie al progetto Amministrazione Comunale e GAL Cittadella del Sapere.
Un viaggio raccontato attraverso gli scatti del fotografo Di Vilio uno dei fotografi più interessanti del panorama campano e nazionale e i testi di Di Consoli, scrittore, giornalista e critico letterario italiano, che raccontano il paese in una stagione dell’anno, appunto l’autunno catturando le bellezze del borgo lucano con l’obiettivo è quello di restituire un’istantanea di un paese nella sua stupefacente quotidianità e semplicità lontana dai ritmi dell’estate.
Il libro sarà presentato martedì 27 dicembre alle ore 17,30 presso il MUGEPA. Interverranno altre agli autori Di Consoli e Di Vilio, il sindaco di Rotonda, Rocco Bruno, l’assessore alla Cultura, Donatella Franzese ed esponenti del Gal. Coordinerà, Anna Rita Cardamone (giornalista)

Andrea Di Consoli è nato a Uster (Zurigo) nel da genitori lucani emigrati. Dal 1987 al 1996 ha vissuto in Lucania. Dal 1996 vive e lavora a Roma. Laureato in lettere moderne con Walter Pedullà, è giornalista free-lance. E'critico letterario, editorialista e reportagista su "Il Messaggero", "Il Riformista" e "Il Quotidiano della Basilicata". Collabora anche a "Il Mattino", "Il Tempo" solo per citarne alcuni. Dal 2000 lavora assiduamente ai programmi radiotelevisivi della Rai (Radio2, Rai International, RaiSat, Rai Cinema). E' presente in alcune antologie. Ha curato e introdotto molti libri, ha scritto saggi in volumi collettanei, e ha curato, insieme a Carlo Bordini, Reanault 4. Scrittori a Roma prima della morte di Moro (Avagliano 2007). Andrea Di Consoli ha scritto il suo libro più ambizioso e affascinante: un caleidoscopio di riflessioni e ricordi inseguendo non solo i luoghi della memoria (le città e i paesaggi) ma anche gli scrittori di una vita “Diario dello smarrimento”, un libro di pregio, come non se ne vedevano da tempo.


Salvatore Di Vilio, frequenta la facoltà di Architettura di Napoli. Interrompe gli studi universitari per dedicarsi alla fotografia; è nato a Succivo, in quella che poi è diventata famosa come la Terra dei Fuochi. Dal 1980 ha testimoniato, con la sua attività di fotografo, sia il degrado del territorio sia la presenza di scampoli di bellezza e di tradizioni popolari, patrimonio spesso dimenticato. Protagonista delle attività artistiche e culturali del casertano, ha compiuto frequenti incursioni in vari settori di ricerca iconografica: dal 1979 documenta il mondo della canapa, all’epoca morente e ora oggetto di una decisa rinascita produttiva e culturale. Diverse le sue partecipazioni a mostre ed eventi fotografici
"Il suo occhio è incantato, ama quello che vede come se volesse toccarlo, e fissa nel suo obiettivo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo