HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il primo meeting dell'European digital innovation hub (EDIH)

21/12/2022

Presso l’Hub di San Rocco, sede della Casa delle tecnologie Emergenti di Matera, i partner dell’European Digital Innovation Hub hanno dato ufficialmente avvio ai lavori di uno degli oltre 130 Poli dell’Innovazione finanziati dalla Commissione Europea e dagli altri Stati membri (per l'Italia cofinanzia il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Sarà un lungo percorso che vedrà diversi partner delle regioni Basilicata, Campania e Puglia lavorare sulla transizione digitale e green dei settori culturali e creativi.

Il Polo EDIH vede il coinvolgimento dei quattro cluster lucani dell’innovazione, Basilicata Creativa come capofila del progetto, Cluster Lucano Aerospazio, Cluster Lucano Automotive e Fabbrica Intelligente e Cluster Energia Basilicata oltre a Sviluppo Basilicata, al Digital Innovation Hub di Confindustria Basilicata, al Competence Center MedItech 4.0, SPICI (Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione), Iniziativa Cube e a numerose Imprese, Università e Centri di Ricerca tra cui il CNR, MateraHub, Exo Ricerche, Sintesi (sistemi di controllo), HSH Informatica e Cultura, Applica, Openet, Engineering, UniSa, CESMA, Poliba, Uniba, Ais-Exprivia, Acca Software, Lucana Sistemi, GHS, Digimat, Luxant, Assoil insieme al Comune di Matera.

Il futuro European Digital Innovation Hub sarà un centro servizi europeo polivalente, Matera sarà il quartier generale affiancato da altre 2 sedi, una a Napoli e una a Bari, a supporto di PMI e Pubbliche Amministrazioni, connesso e complementare anche alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera.

Il Comune di Matera, partner Associato del progetto, ne sosterrà la realizzazione insieme allo staff della CTEM per l’uso dei laboratori e per l’organizzazione dell’evento annuale “Heritage SmartLab”, che porterà a Matera i migliori prototipi tecnologici in materia di restauro, valorizzazione e fruizione dei beni culturali, turismo e audiovisivi. Anche il Dipartimento ISPC del CNR avrà un ruolo strategico, assieme all’Unibas e alle Università Federico II di Napoli, Salerno e Bari, oltre al Politecnico di Bari.

“Gli EDIH vengono finanziati per un triennio, con possibilità di rinnovo per ulteriori quattro anni, e questo consentirà di pianificare azioni e interventi mirati che sosterranno concretamente lo sviluppo della competitività imprenditoriale e della creazione di lavoro. Il notro obiettivo, infatti, è accompagnare il sud Italia in processi di innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile nei settori della cultura e della creatività. Come EDIH ci concentreremo sul settore dei beni culturali, - ha sottolineato Raffaele Vitulli, presidente del Cluster Basilicata Creativa - settore chiave per le regioni del Sud Italia e per l'intero Paese, agevolando l'imprenditoria giovanile attraverso l'adozione di modelli di gestione ecocompatibili." Da febbraio 2023 si potrà accedere ai servizi dell'EDIH, maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi mesi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - Brunella Gargiulo primo direttore Museo Numismatico Rotondella

Il Comune di Rotondella annuncia la nomina della dottoressa Brunella Gargiulo come prima direttrice del Museo Numismatico “Nicola Ielpo”, selezionata a seguito di una procedura di evidenza pubblica.
Si apre così una nuova fase per l’istituzione culturale dedicata allo ...-->continua

19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare e...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo