HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera il primo meeting dell'European digital innovation hub (EDIH)

21/12/2022

Presso l’Hub di San Rocco, sede della Casa delle tecnologie Emergenti di Matera, i partner dell’European Digital Innovation Hub hanno dato ufficialmente avvio ai lavori di uno degli oltre 130 Poli dell’Innovazione finanziati dalla Commissione Europea e dagli altri Stati membri (per l'Italia cofinanzia il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy). Sarà un lungo percorso che vedrà diversi partner delle regioni Basilicata, Campania e Puglia lavorare sulla transizione digitale e green dei settori culturali e creativi.

Il Polo EDIH vede il coinvolgimento dei quattro cluster lucani dell’innovazione, Basilicata Creativa come capofila del progetto, Cluster Lucano Aerospazio, Cluster Lucano Automotive e Fabbrica Intelligente e Cluster Energia Basilicata oltre a Sviluppo Basilicata, al Digital Innovation Hub di Confindustria Basilicata, al Competence Center MedItech 4.0, SPICI (Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione), Iniziativa Cube e a numerose Imprese, Università e Centri di Ricerca tra cui il CNR, MateraHub, Exo Ricerche, Sintesi (sistemi di controllo), HSH Informatica e Cultura, Applica, Openet, Engineering, UniSa, CESMA, Poliba, Uniba, Ais-Exprivia, Acca Software, Lucana Sistemi, GHS, Digimat, Luxant, Assoil insieme al Comune di Matera.

Il futuro European Digital Innovation Hub sarà un centro servizi europeo polivalente, Matera sarà il quartier generale affiancato da altre 2 sedi, una a Napoli e una a Bari, a supporto di PMI e Pubbliche Amministrazioni, connesso e complementare anche alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera.

Il Comune di Matera, partner Associato del progetto, ne sosterrà la realizzazione insieme allo staff della CTEM per l’uso dei laboratori e per l’organizzazione dell’evento annuale “Heritage SmartLab”, che porterà a Matera i migliori prototipi tecnologici in materia di restauro, valorizzazione e fruizione dei beni culturali, turismo e audiovisivi. Anche il Dipartimento ISPC del CNR avrà un ruolo strategico, assieme all’Unibas e alle Università Federico II di Napoli, Salerno e Bari, oltre al Politecnico di Bari.

“Gli EDIH vengono finanziati per un triennio, con possibilità di rinnovo per ulteriori quattro anni, e questo consentirà di pianificare azioni e interventi mirati che sosterranno concretamente lo sviluppo della competitività imprenditoriale e della creazione di lavoro. Il notro obiettivo, infatti, è accompagnare il sud Italia in processi di innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile nei settori della cultura e della creatività. Come EDIH ci concentreremo sul settore dei beni culturali, - ha sottolineato Raffaele Vitulli, presidente del Cluster Basilicata Creativa - settore chiave per le regioni del Sud Italia e per l'intero Paese, agevolando l'imprenditoria giovanile attraverso l'adozione di modelli di gestione ecocompatibili." Da febbraio 2023 si potrà accedere ai servizi dell'EDIH, maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi mesi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo