|
|
| L' Affido familiare per favorire una piena integrazione |
|---|
13/12/2022 | Il 10 dicembre scorso, presso i locali di Visioni Urbane a Rionero in Vulture, si è tenuto un evento di sensibilizzazione all’affido temporaneo dei minori stranieri non accompagnati.
L’evento, promosso dall’associazione ARCI Basilicata, impegnata da anni nell’accoglienza di giovani migranti e famiglie, dal Garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata e dal Comune di Rionero in Vulture, era nell’aria da tanto tempo e finalmente con grande orgoglio si è potuto organizzare.
I giovani ospiti, che si sono alternati negli anni, hanno avuto modo di ospitare più volte il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Vincenzo Giuliano, con il quale si è sempre discusso del tema dell’affido, e di dare centralità alla famiglia nella costruzione di un modello alternativo che si contrappone all'accoglienza basata sui grandi numeri e affidare alle singole famiglie l'educazione dei ragazzi, che arrivano nel nostro Paese, con l’obbligo di indirizzo e di controllo da parte delle comunità assegnatarie. Tutto questo potrebbe rappresentare una chiave di svolta in un sistema di accoglienza che utilizzi l'istituto dell'affido familiare per promuovere una piena integrazione e una valorizzazione del ruolo delle famiglie. È quanto è emerso dall'incontro.
“Non è un diritto della famiglia avere un figlio, ha dichiarato il garante Giuliano, ma è un diritto di un figlio avere una famiglia”.
Da qui l’esigenza di promuovere incontri di sensibilizzazione e pubblicizzazione sul tema dell’affido partendo dalla comunità di Rionero che più di tutte ha investito sul concetto comunità/famiglia, facendo perno su una cultura solidale del territorio, per assicurare ai ragazzi quelle figure genitoriali di supporto alla loro crescita e garantire loro i diritti fondamentali.
Sono intervenuti all’ incontro il Sindaco del Comune di Rionero in Vulture, Mario Di Nitto, il presidente dell’Associazione ARCI Basilicata, Paolo Pesacane, la signora Natina Marino, che ha condiviso con i presenti la sua meravigliosa ed esemplare esperienza di affido/adozione di un minore straniero non accompagnato, la psicologa Ileana Sinisi e l’avvocata Luciana Iannielli.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica
La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa, corso di form...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità
Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Teatro Festival Ferrandina- A Mimì. Presentazione stagione 25/26
Il Comune di Ferrandina presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 di A Mimì. Dal 26 novembre 2025 al 26 aprile 2026, il CineTeatro Bellocchio ospiterà quindici spettacoli di alto livello, con attori di fama nazionale.
Previste anche quest’anno una ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|