HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vietri di Potenza, 'No' alla violenza sulle donne: tante le iniziative

26/11/2022

Un forte NO a qualsiasi tipo di violenza, da quella psicologica e fisica a quella sessuale. È il messaggio forte che arriva da Vietri di Potenza, grazie all’iniziativa promossa anche quest’anno dal Comune e dalle associazioni del territorio nella “Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne”. Come ogni anno, la comunità vietrese si è mobilitata per sensibilizzare sul tema e provare ad eliminare questo fenomeno che purtroppo ogni anno miete vittime innocenti. Nel corso della giornata, sono state inaugurate diverse opere. Il mosaico della Protezione Civile in via del Carmine, che ritrae il viso di una donna e la frase “Amati, viviti e non permettere a nessuno di spegnerti”. Mentre l’associazione Agio ha installato nella biblioteca comunale una mensola di colore rosso con la scritta “Stop alla violenza sulle Donne” e con i libri delle storie di Gessica Notaro e Lucia Annibali. Oltre a queste due associazioni, hanno collaborato all’iniziativa la Consulta Giovanile Vietri, Vietri & La Movida, CRI Comitato Melandro, Pro Loco, Giacche Verdi Basilicata, Famiglie in Cammino e Avis, oltre all’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza. Nel corso della giornata installazioni anche sulla panchina rossa installata da diversi anni, davanti al Municipio e in tutto il centro abitato. Dopo la Santa Messa in Chiesa Madre, è seguita una fiaccolata in memoria delle Donne vittime di violenza, fino ad arrivare davanti al Municipio. Poi un incontro sul tema - moderato dal giornalista Claudio Buono - dove sono intervenuti Interverranno il sindaco e presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, il parroco don Salvatore Dattero, Simona Bonito (Consigliera di Parità della Provincia di Potenza), Mariangela Adurno (Comitato Donne Lucane tra storia e memoria), Carmine Manzella (presidente Consulta Giovanile Vietri), Maria Garofano (Centro Antiviolenza Aretusa), Brunella Ranaldo (responsabile progetto educativo e in interventi assistiti con gli animali) e Franco Priore (Sportello Sociale CRI Comitato Melandro). In sala convegni è stato possibile visitare la mostra dell’artista e pittrice Lucia Bonelli. Nel corso dell’incontro è emerso come sia importante non lasciare sole le vittime di violenza, aiutarle, sostenerle anche tramite i centri antiviolenza e ascoltarle. Da Vietri anche un appello alle donne a denunciare ogni tipo di violenza, senza paura, per evitare tragedie e vivere nel terrore. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. “La violenza sulle donne - ha sottolineato il Sindaco Giordano - è evidentemente un problema culturale. Solo attraverso un percorso di sviluppo culturale collettivo potremo ambire a diventare un paese che non avrà più bisogno di ribadire che le donne non si toccano neppure con un dito”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo