HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un riflessione di don Marcello Cozzi sulla Giornata del 25 novembre

25/11/2022

Penso a Faduma, a Rahama, a Nunzia, a Simona, alle tantissime donne accolte e accompagnate in più di venti anni nelle nostre strutture, alle violenze subite, ai loro corpi usati.
Penso ad Angela, Elisa, Ottavia, Yara e a tante altre che invece non ce l'hanno fatta, che hanno pagato con la vita e sulla pelle l'ingordigia del maschio, la bramosia del possesso.
E nel pensare a loro in questa giornata così speciale dedicata a questa piaga sempre più diffusa e mai sufficientemente raccontata il mio pensiero carico di dolore da un lato, ma nello stesso tempo di ammirazione dall'altro, va alle donne afghane e a quelle iraniane, in Paesi dove il possesso della donna e la violenza come arma di dominio sono cultura e sistema.
Dolore ma anche indignazione per l'annullamento totale della femminilità in Afghanistan e per una informazione internazionale che ormai ha spento i riflettori lasciando quelle donne alla loro triste solitudine così carica di violenza e morte.
Ma anche ammirazione per il coraggio e la passione delle donne iraniane che oggi sempre più ci stanno dicendo con la loro vita e con il loro metterci letteralmente la faccia che questo mondo non avrà futuro finchè continuerà ad avvallare quelle ideologie politiche o anche religiose che discriminano in base agli orientamenti sessuali, alle provenienze geografiche o alle appartenenze culturali.
Verrebbe da dire insomma che non solo la bellezza ma anche il coraggio delle donne salveranno il mondo.

don Marcello Cozzi
Presidente Cestrim



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua

28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo