HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Latronico, Nati Per Leggere: firmato protocollo tra NpL Basilicata e Comune

21/11/2022

In occasione della settimana nazionale di Nati Per Leggere è stato firmato il protocollo di intesa tra NpL Basilicata rappresentato in questa occasione dalla referente locale del Lagonegrese Rosita Forastiere e il Comune di Latronico rappresentato dal sindaco Fausto A De Maria.
Presenti, al momento della firma, l'assessora alle politiche sociali Mariafilomena Desina e la consigliera, delegata alla cultura Giulia E. Bianco.
Da oggi, tutti i nuovi nati, a Latronico, riceveranno il dono del libro con la lettera di benvenuto.
Leggere fin dalla nascita, e ancora prima, quando il bambino è in pancia, è un atto d'amore, fa bene alla salute, alla relazione, alimenta le capacità espressive e di immaginazione, crea un forte legame tra genitore e bambino
Ecco perché il Comune di Latronico, consapevole della sua valenza, ha deciso di aderire al programma Nati per Leggere.

Inoltre il 16 novembre, lo stesso comune di Latronico ha ricevuto la qualifica "Città che Legge", una iniziativa, patrocinata dal Ministero della Cultura, il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, che intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica 2022-2023 è riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” per progetti meritevoli che abbiamo come obiettivo la promozione del libro e della lettura.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green

Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua

22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo