HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Vivi Heraclea VII alla scoperta del museo della Siritide

15/11/2022

Vivi Heraclea VII riprende il suo viaggio dove tutto è cominciato: il Museo Archeologico Nazionale della Siritide. L’associazione I colori dell’anima propone una serie di visite guidate alla scoperta dei tesori d’arte e storia custodite nel museo di Policoro. Un patrimonio di valore inestimabile che il racconto di guide specializzate contribuirà a far conoscere e comprendere attraverso diversi percorsi tematici. Tutte tappe di avvicinamento al grande evento finale, in programma il 17 dicembre, al tramonto nella suggestiva area del Museo Archeologico della Siritide.
Si parte mercoledì 16 novembre alla scoperta di "Uomo e ambiente in Magna Grecia" e "Le tavole di Eraclea", con partenza alle 9 e alle 11. Gli stessi percorsi tematici saranno riproposti, sempre negli stessi orari, 17-23-24-30 novembre e 2-7-9-14 dicembre.
“Diamo il via alla settima edizione di Vivi Heraclea – fanno sapere i partner del progetto- con rinnovato spirito di intenti nel proseguire insieme il nuovo percorso di fruizione integrato del patrimonio storico archeologico della città di Policoro. Un patrimonio di immenso valore custodito nel nostro Museo Archeologico della Siritide dell’acropoli Siris-Herakleia che merita di essere conosciuto sempre più da cittadini e visitatori. L’idea della nuova edizione è ancora più ambiziosa con i percorsi tematici e le passeggiate di “Archeologia e Natura” vogliamo mettere in luce i tesori dell’area sacra dei Santuari di Demetra e Dioniso e far conoscere la Fontana Monumentale del Varratizzo che sarà ripulita e, per la prima volta, aperta al pubblico”.
Sabato 19 novembre (ore 10) sarà la volta di una passeggiata “Sul cammino del Santuario di Demetra e Dioniso”. Immersi in una natura incontaminata, i resti dei santuari di Demetra e di Dioniso, lungo il torrente Varratizzo faranno da quinta scenica in un cammino tra storia, archeologia e natura sacra. La visita guidata straordinaria, porterà in luce il Tempio Arcaico di Dioniso e il culto di Demetra (“Casa degli Dei”) in un racconto delle divinità, dei riti antichi e ancestrali.
Si prosegue sabato 26 novembre, sempre alle ore 10, con una Passeggiata alla scoperta dei tesori nascosti della città di Policoro che parte dal Castello Baronale, passa per i Giardini Murati e il Parco Archeologico Siris-Herakleia e arriva al Museo della Siritide. Una Giornata di promozione del patrimonio storico-culturale, archeologico e naturalistico della città di Policoro con un importante focus sulla Fontana monumentale del Varatizzo. Sita all’interno del Parco Archeologico, nella piccola valle del Varatizzo, è una fontana settecentesca di impronta classicheggiante che venne individuata e riprodotta nella famosa veduta pubblicata nel “Voyage Pictoresque del Saint-Non”. La fontana, fino ad ora semisepolta dalla vegetazione infestante e inaccessibile al pubblico, viene resa fruibile alla vista e sarà, da ora in poi, oggetto di richiamo culturale all’interno del Parco Archeologico. Questa importante novità, per tutta la comunità di Policoro e dei comuni del metapontino, è stata resa possibile grazie alla disponibilità della famiglia Ferrara e alla proficua interazione tra Comune di Policoro e associazione “I colori dell’anima”.
La passeggiata del 10 dicembre, infine, sarà interamente dedicata alla Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro. In collaborazione con l'Oasi Wwf, in programma alle ore 15 “La natura dell’universo”, trekking nella Riserva Bosco Pantano e a seguire osservazione astronomica presso l’area antistante l’Oasi WWf di Policoro.
Vivi Heraclea, sostenuto da Regione Basilicata e Comune di Policoro, è una rassegna di eventi organizzata dall’associazione culturale “I colori dell’anima” e la preziosa collaborazione della Direzione Regionale Musei Basilicata.
Il biglietto di ingresso dovuto al Museo Archeologico Nazionale della Siritide è di 2,5 euro. L’associazione I colori dell’anima offre i percorsi tematici gratuitamente.
Per info e prenotazioni, scrivere alla mail icoloridellanima2012@gmail.com, o contattare con un messaggio WhatsApp il 3288993115 (Martino I. archeologo/guida specializzata).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
30/08/2025 - Don Marcello Cozzi ricorda don Basilio

Sei stato tu a farmi conoscere la “tigre”.
Così la chiamasti l’usura quando venni a trovarti lì nella tua parrocchia di sant’Agnese dove qualche mese prima ti avevano fatto saltare in aria il portone della chiesa.

Il “ruggito della tigre”, così definisti quell’a...-->continua

29/08/2025 - Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

Ospedale San Carlo: Lunedì inaugurazione nuovo Punto distribuzione farmaci

La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza è lieta di invitare gli organi di stampa e di informazione all’inaugurazione del nuovo 'Punto di...-->continua

29/08/2025 - La discoteca in piazza a Marconia: ultima tappa del Lucania Summer Festival

Dopo aver toccato le città di Ferrandina, Pisticci e Castellaneta, il Lucania Summer Festival 2025 si prepara al suo gran finale.
L’ultima tappa, in programma per domani, sabato 30 agosto in Piazza Elettra a Marconia, si preannuncia come una vera esplosion...-->continua

29/08/2025 - A Mezzana Torre di S. Severino Lucano,'l’Orto familiare sinergico Vitale'

Sabato 23 Agosto a Mezzana Torre di S. Severino Lucano, è stato inaugurato “ L’Orto familiare sinergico Vitale” dal cognome della proprietaria del terreno, Teresa Vitale, e residente in quel meraviglioso posto. A realizzare questo prestigioso progetto, sono st...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo