HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Contratti di fiume, uno studio sui corridoi ittici nel fiume Sinni

14/11/2022

Il Flag Coast to Coast nell’ambito del processo “Verso i Contratti di fiume delle Valli del Noce e del Sinni” ha affidato alla Società di Monitoraggio Ambientale ed Ecologia Applicata, HydroSinergy la realizzazione di uno “studio quanti-qualitativo dei corridoi ittici nel fiume Sinni con particolare attenzione agli effetti sulla specie anguilla europea (anguilla anguilla)”.

“I popolamenti ittici – spiegano i tecnici ambientali del Flag - vengono infatti utilizzati per valutare lo stato di salute del fiume. Abbiamo deciso poi di focalizzarci sull’anguilla perché è una specie minacciata di estinzione, la cui regolamentazione è un importante nodo per valorizzare le risorse dei fiumi lucani.”

In particolare lo studio prevede il censimento e la classificazione degli ostacoli, il monitoraggio della fauna ittica secondo varie metodiche ed il monitoraggio dell’anguilla alla foce del Sinni e consentirà di approfondire la conoscenza delle specie ittiche autoctone e alloctone presenti nel bacino del fiume; valutare lo stock ittico della specie Anguilla anguilla; raccogliere dati utili alla Regione Basilicata per programmare la deframmentazione delle aste fluviali e regolamentare la gestione dell’Anguilla (Critically EN) in Basilicata (ai sensi del Regolamento (CE) n° 1100/2007 – Misure per la ricostituzione dello stock dell’Anguilla europea).

Le attività verranno realizzate in corrispondenza dei periodi più favorevoli al rilevamento, tenendo conto delle tempistiche ecologiche della specie target, a partire dal maggio del 2023 e fino a dicembre. La funzione di Coordinamento Scientifico per la validazione dei contenuti ed i risultati sarà svolta dall’Arpa di Basilicata.

Si tratta di un approfondimento scientifico dei “Contratti di fiume” in una logica di inquadramento conoscitivo dei bacini idrografici per valorizzare punti di forza e/o immaginare soluzioni condivise dai territori per superare le criticità. Inoltre, un primo studio in itinere è stato affidato al CNR-ISPC per la creazione di un modello di parco fluviale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
5/07/2025 - Accoglienza, Medihospes premiata dall'Unhcr

Tirocini formativi per 143 persone, oltre 600 inserimenti lavorativi, 25 contratti a tempo indeterminato e 124 a tempo determinato nella sola Roma, 160 corsi professionali avviati nel 2024. Con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel tessuto cittadino e l’indipendenza eco...-->continua

5/07/2025 - Medihospes: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Lo scorso 3 Luglio 2025 presso il comune di Latronico in Piazza Fontana Villa è stato realizzato un evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ha visto coinvolti i SAI della Basilicata gestiti dalla Cooperativa MEDIHOSPES. Animazione e artis...-->continua

4/07/2025 - Rinvenuto il Primo Nido di Caretta caretta a Campomarino (TA)

I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta caretta nel Golfo di Taranto e
Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia,
Cipro), sono lieti d...-->continua

4/07/2025 - Apt: al via la campagna di comunicazione e marketing del cammino Basilicata Coast to Coast

È stata presentata oggi pomeriggio, nella Sala A del Consiglio Regionale della Basilicata, la campagna di comunicazione e marketing incentrata sull’itinerario "Basilicata Coast to Coast" che unisce il Tirreno allo Jonio. 167 km suddivisi in tappe, individuate...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo