HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Alla Corte di Guidone: a Brindisi Montagna, un viaggio nel passato che dura da ventiquattro anni

24/09/2022

Tornano le Giornate Medioevali di Brindisi Montagna: Dopo due anni di difficoltà per il settore turistico e degli spettacoli dal vivo, le antiche origini toccheranno il presente della nostra storia con il ritorno del format originale per la XXIV ed. Nel 2021 l'evento si è svolto in una edizione ridotta rispetto al passato, limitata al solo Castello Fittipaldi-Antinori mentre quest'anno invece, riprende il viaggio nel passato in un percorso pieno di entusiasmo nella suggestiva atmosfera medioevale, tra musici e giullari, dame e cavalieri, si ritornerà, infatti, ai fasti del pre Covid-19, e l’intero borgo sarà interessato all’evento.

Ancora una volta, nel cuore della Basilicata, le antiche origini toccano il presente della nostra storia, in un percorso tra memoria e novità, per riscoprire un tempo lontano che non può essere dimenticato.

GIORNATE MEDIOEVALI 2022 – Sono passati più di vent'anni da quando un gruppo di giovani visionari diedero vita a quelle che oggi sono le Giornate Medievali. Un affascinante e consolidato appuntamento con la storia: non c'è altro modo per definire una manifestazione così amata e apprezzata non solo dal Borgo, ma da tutti coloro che ogni anno tornano a visitarlo con lo spirito di chi è pronto a un grande viaggio nella storia. Siete pronti a viaggiare, nei meandri del tempo con un tuffo nel passato?

Ancora una volta, Brindisi Montagna si copre di solennità regale, di strabiliante arte, di incantevole fascino, di erudito misticismo: dal pomeriggio di venerdì 28 ottobre (dalle ore 15.00) sabato 29 (dalle ore 10.00), domenica 30 (dalle ore 10.00) fino alla sera di lunedì 31 ottobre, infatti, artisti, saltimbanchi, fachiri, giocolieri, acrobati, giullari e musicisti animeranno le vie del borgo nel quale si intrecceranno antichi mestieri e sapori di un tempo, per permettere al visitatore di immergersi completamente in un'epoca che apparteneva solo ai suoi avi.

Un ritorno al Medioevo sotto lo sguardo imponente del Castello Fittipaldi-Antinori, appositamente allestito per far rivivere, al suo interno, il Museo della Tortura, la Sala del Trono, l'Armeria e la Leggenda di Guidone De Foresta. Potrete passeggiare nel mercato medioevale accompagnati da suoni provenienti dall’antico passato che prenderà vita davanti ai vostri occhi. Non dimenticate di sollevare lo sguardo per farvi rapire dal magnifico volo dei rapaci e dalla maestria dei giocolieri della Corte di Guidone.

Vi aspettiamo per attraversare insieme a voi quel varco che farà della storia il nostro presente.



ORARI DELLE VISITE AL CASTELLO


VENERDÌ 28 OTTOBRE

POMERIGGIO

15:00 - 16:00 - 17:00 - 18:00


SABATO 29 OTTOBRE

MATTINA

Ore 10:00 - 11:00 - 12:00

POMERIGGIO

16:00 - 17:00 - 18:00


DOMENICA 30 OTTOBRE

MATTINA

Ore 10:00 - 11:00 - 12:00

POMERIGGIO

16:00 - 17:00 - 18:00


LUNEDÌ 31 OTTOBRE

MATTINA

Ore 10:00 - 11:00 - 12:00

POMERIGGIO

16:00 - 17:00 - 18:00



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo