|
''Requiem'' a San Severino Lucano: il M° menchise dirige l’orchestra ico 131 |
---|
16/08/2022 | Una Messa di Requiem in Re minore di Wolfgang Amadeus Mozart, per solisti, coro e orchestra, in ricordo di don Camillo Perrone e tutte le vittime della pandemia: è l’appuntamento in programma a San Severino Lucano, in piazza Marconi, giovedì 18 agosto 2022, ore 21,30 .
L’ultima struggente composizione del celebre musicista di Salisburgo sarà diretta dal Maestro Pasquale Menchise ed eseguita dai 30 musicisti dell’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata - da poco riconosciuta come ICO dal Ministero della Cultura - e dal Coro Lirico Euromediterraneo con i solisti Sarah Baratta (soprano), Lara Gloria Graf (mezzosoprano), Stefano Tanzillo (tenore), Davide Procaccini (basso).
«Sarà una delle prime uscite ufficiali per l’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata a cui spettano mesi parecchio impegnativi, di intenso lavoro. Chiamata, in quest’occasione – spiega il Maestro Menchise - a relazionarsi con i solisti e il Coro Lirico Euromediterraneo ed eseguire in piazza a San Severino Lucano l'ultima composizione di Mozart, rimasta incompiuta e, per questo, oggetto di una controversia durata per anni.
Ringrazio il Sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore, il Presidente della Proloco del Pollino Anna De Domizio e la vulcanica Rita Chieffo, da sempre promotrice di iniziative culturali, per avermi coinvolto in questo appuntamento che certamente regalerà un momento di cultura e di bellezza attraverso la grande musica, ma inviterà anche – conclude il Direttore d’Orchestra, Pasquale Menchise - a rivolgere un affettuoso e commosso pensiero a quanti non sono più con noi a causa del Covid».
Un’iniziativa promossa dal Comune di San Severino Lucano e dalla Pro Loco con il patrocinio di Regione Basilicata e APT Basilicata e realizzata dall’Associazione Orchestra da Camera Lucana con la coproduzione dell’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
20/10/2025 - Fantastico Medioevo, il Festival 'Parole, tra passato e presente'
Riscoprire il Medioevo non come età oscura, ma come laboratorio di idee che ancora oggi parla al nostro tempo. E’ questo l’obiettivo del Festival “Parole, tra passato e presente” a cura del prof. Fulvio Delle Donne che si terrà nel castello federiciano di Melfi il 24 e 25 ot...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Grande successo a Berlino per il pianista lucano Raffaele D’Angelo
La stagione 2025/2026 dei Berliner Symphoniker si è aperta nel segno del talento italiano. Domenica 19 ottobre, alla prestigiosa Philharmonie di Berlino, il giovane pianista lucano Raffaele D’Angelo è stato protagonista di uno straordinario concerto inaugurale...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Violenza di genere: strumenti e strategie per un contrasto efficace
Nei giorni 24 e 25 ottobre si terrà a Matera il convegno dal titolo “Il femminicidio e le violenze di genere. Per un efficace contrasto alla violenza domestica e di genere”, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata in collaborazione con l’Osservatorio...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano
Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai pi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|