|
|
| U strittul ru zafaran: i ringraziamenti del Presidente dell'Assa |
|---|
14/08/2022 | A conclusione di questi giorni di manifestazione, voglio esprimere un personale giudizio e ringraziamento. Sono stati giorni intensi, faticosi, giorni in cui l'evento "U strittul ru zafaran" è diventato la sola occupazione e il solo pensiero. Giorni di duro lavoro fisico e mentale, in cui le energie spese hanno superato quelle immagazzinate. Ma il risultato finale ripaga tutto lo sforzo, nonostante un leggero velo di amarezza dovuto alle condizioni climatiche che hanno disincentivato molti a raggiungere il nostro paese e la nostra tre giorni (diventati inaspettatamente quattro). Sono sicuro che, se il tempo fosse stato migliore, avremmo raggiunto numeri ancora più alti, benché quelli ottenuti abbiano di gran lunga superato le aspettative. Perché questo è stato l'anno della rinascita, l'anno in cui tutti noi avevamo più che mai bisogno di eventi come questo, per poter tornare a ballare, ad abbracciarci, a mangiare, a bere e a divertirci in un'atmosfera serena che non ponesse limiti al buonumore. E devo dire, senza falsa modestia e con immenso orgoglio, che ci siamo riusciti. La famiglia ASSA, sempre più grande, sempre più giovane, più tecnologica ed ecologica, è riuscita nell'intento che si era prefissata: riportare a Senise il più importante evento pubblico civile dell'anno, con un appuntamento che ritorna ormai, fisso e incontrovertibile, da vent'anni grazie a pochi semplici ingredienti che muovono i suoi componenti e spingono la loro motivazione: passione, entusiasmo e amore per il proprio territorio. Nient'altro. Ecco perché voglio ringraziare con il cuore, uno ad uno, tutti i membri dell'associazione, cogliendo l'occasione per invitare chiunque abbia piacere a iscriversi ed entrare a far parte di questo gruppo sempre più unito. Per cui ringrazio la mia squadra a partire dal vicepresidente Felice Berardi e dalla vecchia guardia, i "senatori", che ogni anno dimostrano il loro completo spirito di abnegazione e senza i quali nulla di tutto ciò sarebbe mai stato possibile: Giuseppe Panaino, Antonio Ricciardi, Mariapaola Vergallito e Giulia Cirigliano. Ringrazio i membri del direttivo, le cosiddette nuove leve ormai non più così nuove: Erika Marcelli, Francesca Castelluccio, Mariangela Uccelli, Stefano Mileo, Angela Martorano. E ringrazio tutto l'intero gruppo di soci ordinari: Giuseppe Agresta, Carmelina Dammiano, Angela Marcone, Cornelia Calabrese, Caterina Rossi, Angelica Ciancio, Giada Bonito, Giulia Crocco, Maria Ciotola, Umberto Gasparinetti, Cinzia Spaltro, Giuseppe Ponzio, Rocco Amendolara, Antonio Rossi, Domenico Caputo, Godspower Megbuliofor, Armando Arleo, Niccolò Marcone, Fabrizio Roseti, Chiara Lo Fiego, Antonella Orofino, insieme ai soci sostenitori Massimiliano Piancazzo, Vittoria Chiorazzo, Nicla Ponzio e al personale di servizio della sagra, Rocco e Francesco Suanno, Milva Ciminelli, Mariagrazia Bellizio, Eleonora Berardi, Maria Marcone, Annalisa Petruccelli e Mariarosaria Ponzio, la famiglia Marcelli. Grazie ancora a tutti gli sponsor che ci hanno finanziati, in particolare a Coringrato Service S.A.S. e a Giuseppe Focaraccio di Pasta del Pollino, all'Avis e ai produttori di peperone di Senise igp che, guidati dal presidente del Consorzio Enrico Fanelli, ci hanno fornito il loro prodotto gratuitamente (rimando ai vari manifesti pubblicati online per i nomi delle loro aziende, ma una particolare menzione, mi sia consentito, va a Pasquale Pennella). Grazie alle istituzioni, Comune di Senise nella persona di Giuseppe Castronuovo e Regione Basilicata nella persona dell'assessore all'agricoltura Francesco Cupparo per il sostegno economico. Grazie ancora ai consiglieri comunali Teodora Cicchelli, presenza vicina e costante, e Alessandro Falcone, aiuto tempestivo in alcune situazioni di difficoltà, alla comandante Rosalba Di Bitetto e all'intero corpo dei vigili urbani di Senise, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa. Grazie all'Avis del Presidente Ermiliano Caporale, a Paolo Fortunato e Antonio Guerriero per la gentile concessione del palazzo e del museo, a Serena Brancati per la realizzazione della splendida locandina e all'ing. Franco Bernardo per la redazione del piano di sicurezza, a Rocco Elefante e Maria Rosa Rovitto del CNA El.Sa Ced Srls per la consulenza e ad Antonella Cuccarese per la fornitura di olio. Grazie ai ristoratori che hanno partecipato al percorso enogastronomico e agli artisti che hanno animato il centro storico (anch'essi presenti su tutti i nostri manifesti), a Maddalena Bellusci, Rocco Tuzio e la scuola di danza MG Dance Academy. E grazie, infine, a tutte quelle persone che hanno dato un contributo silenzioso, che non sono comparse pubblicamente perché gentilmente resesi disponibili a darci una mano negli ultimi giorni di organizzazione fornendoci gratuitamente del materiale:la Parrocchia, Michele Rossi di Eurolegno s.r.l., Egidio Messuti di Dram s.n.c. e Vincenzo Latronico dell'omonima tipolitografia.
E grazie a voi, cittadini di Senise, della Basilicata e del resto d'Italia, che ci avete onorato della vostra presenza, senza la quale tutti i nostri sforzi sarebbero stati vani. Grazie, grazie, grazie! Viva Senise, viva "U strittul ru zafaran"!
Il presidente dell'ASSA
Egidio Diego Falcone |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini
Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record
Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|