|
La voce di Malika Ayane per “Matera Cielo Stellato. A riveder le stelle” |
---|
9/08/2022 | Sarà la voce inconfondibile di Malika Ayane a risuonare nei Sassi di Matera il 10 agosto per “Matera Cielo Stellato. A riveder le stelle”, evento diffuso organizzato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 con il patrocinio del Comune di Matera nella notte di San Lorenzo per sensibilizzare ai temi dell’inquinamento luminoso, del risparmio energetico, della protezione e valorizzazione del cielo notturno.
Accompagnata da chitarra e violoncello, Malika Ayane omaggerà la città con una performance inedita, che farà da sottofondo allo spettacolo della Murgia illuminata da centinaia di lumi a led. Dalla rupe della Chiesa di Santa Maria de Idris, la sua voce dal timbro caratteristico e raffinato si diffonderà in tutto il Sasso Caveoso fra le 21:30 e le 22:15, dove all’imbrunire verrà spenta parzialmente la pubblica illuminazione.
Trattandosi di un evento diffuso, “Matera Cielo Stellato. A riveder le stelle” sarà fruibile dai diversi affacci del Sasso Caveoso. In concomitanza con l’evento, il Museo nazionale di Matera ha programmato l’apertura serale di valorizzazione di Palazzo Lanfranchi, con ingresso gratuito dalle ore 20:00 alle ore 23:00, per consentire la visita del Museo e mettere a disposizione la terrazza fra i luoghi da cui poter ammirare la magia del cielo stellato. Il Museo, nel caso di raggiungimento massimo della capienza della terrazza, provvederà a formare dei gruppi e a contingentare l’accesso.
Per l’occasione, saranno inoltre in visita a Matera due delegazioni europee: quella lussemburghese, costituita dal Presidente del Parco naturale Our nonché Membro del Parlamento e Sindaco di Clervaux, Emile Eicher, e dal Direttore del Parco naturale Our, Christian Kayser, ente che è stato partner del progetto Interreg Europe “Night Light” insieme alla Fondazione Matera Basilicata 2019 e la Regione Basilicata; quella francese costituita dal sindaco di Bourges, Yann Galut, città candidata al titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2028.
“Matera Cielo Stellato” ® è un marchio registrato di F. Foschino, S. Tarasco e V. Cappuccio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/10/2025 - Il fermento lucano negli anni di Leone XIII nel nuovo libro di Mario Golia
Un Mezzogiorno dinamico e vitale, che, tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, mostra una straordinaria voglia di riscatto e rinnovamento: è questo, in estrema sintesi, il volto che emerge dal saggio storico di Mario Golia dal titolo “Il movimento...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli
Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condivis...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale
Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua |
|
|
13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila
A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|