HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domenica si chiude XXVI edizione del Pignola in Blues

23/07/2022

Con una lunga giornata densa di appuntamenti, si chiude in grande stile domenica 24 luglio la XXVI edizione del Pignola in Blues, manifestazione musicale con ospiti internazionali curata dall’associazione culturale Cross Roads. Si inizia dalle 11:00 con L’”Aperitivo in Blues” in centro storico, all’interno di Palazzo Gaeta con la presentazione del libro Voodooblues di Sara Bao; l’autrice, accompagnata dal chitarrista Chris Horses, parlerà del libro che racconta il misterioso caso di Robert Johnson. Alle 13:00 al ristorante “Le Fiamme”, uno dei momenti più trascinanti: il “Pranzo con gli Artisti”, quest’anno concerto di Gabriel Delta seguito da jam session.
La sera del 24 alle 21:00 si torna in piazza per gli ultimi due concerti che chiuderanno la manifestazione: sul palco Lovesick Duo e Barry Finnerty Superbad Funk Machine.
Durante la sua carriera Gabriel Delta ha condiviso palcoscenici, session e festival con i massimi esponenti del blues contemporaneo, compresi B.B. King, James Cotton, Eugene “Hideaway” Bridges, Taj Mahal, Roy Rogers, Melvin Taylor, Larry Mc Cray, la Blues Brothers Band, Watermelon Slim e tanti altri. Musicista esperto e versatile, conosce bene le dinamiche del blues elettrico ma dà il suo meglio anche in episodi “roots”, più sommessi e scevri di amplificazione.
Il Lovesick Duo si compone di due musicisti bolognesi, entrambi polistrumentisti, le cui radici attingono dall’atmosfera e dalla musica americana country, rock’n’roll e western swing anni ’40 e ’50.
In aggiunta alle loro armonie vocali, Paolo Roberto Pianezza suona chitarra elettrica, acustica e semiacustica, oltre che lap steel a manico singolo e doppio, chitarra resofonica e dobro. Francesca Alinovi, suona il contrabbasso con aggiunta di brush pad, una percussione incorporata al contrabbasso che le permette di segnare il tempo con una spazzola per batteria.
Cinque album all'attivo; da “All Over Again” pubblicato nel 2020 arrivano al grande pubblico. Nello stesso anno ricevono la candidatura per il premio statunitense Western Artists’ Award 2021 e pubblicano l'album-fumetto “A Country Music Adventure”, composto da 16 brani per celebrare i pionieri della musica country del ‘900.
Un’altra leggenda della chitarra per la chiusura del festival 2022: Barry Finnerty con la sua Superbad Funk Machine. Il chitarrista statunitense, nato a San Francisco nel 1951, compositore, arrangiatore e songwriter, si è esibito in tutto il mondo con le proprie formazioni ed è noto al grande pubblico per il suo lavoro live e in studio di registrazione con Miles Davis, B.B.King e molti altri. Torna sui palchi con un progetto legato alla musica funk e blues ricco di importanti momenti di improvvisazione, soprattutto nei concerti nei quali propone una serie di grandi classici rivisitati e brani originali, tra cui i nuovi singoli “Itchin’ the Stink” e “We Got The Funk”, parte del nuovo disco in uscita nell’estate 2022.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/10/2025 - Con “La Pace in Medio Oriente" si chiude la rassegna “Moliterno in corto

Al conflitto in Medio Oriente e ai nuovi venti di pace è dedicato l’ultimo appuntamento per il 2025 di “Moliterno in Corto e Le altre visioni, rassegna sul cinema a formato breve (e non solo) promossa dalla locale Amministrazione Comunale in collaborazione con il Festival...-->continua

16/10/2025 - Mondi Lucani porta la Basilicata a New York

Per una sera, la Basilicata è tornata a raccontarsi nel cuore di Manhattan. Nella prestigiosa sede della Columbus Citizens Foundation a New York, si è tenuta la terza edizione di “Basilicata: a Wonderful Land”, accompagnata dalla cerimonia del Premio Mondi Luc...-->continua

16/10/2025 - ANP-CIA, a Vieste 600 delegati da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia

Tre giornate, cinque regioni rappresentate, 600 delegati provenienti da Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania e da ciascuna delle 6 province della Puglia: sono questi i numeri della quinta “Festa Interregionale dell’ANP-CIA”, l’Associazione Nazionale dei Pen...-->continua

15/10/2025 - “Intrighi pericolosi” è il secondo romanzo di Egidio Sproviero

Dopo il successo di “Strategia Criptata”, Egidio Sproviero torna in libreria con “Intrighi pericolosi” (edito da Narrazioni Clandestine), suo secondo romanzo nel quale non mancano i richiami al precedente. L’uscita è prevista per il 17 novembre, ma già il 7 n...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo