|
|
| Chiuso il ciclo di incontri su avviso per Noce e Sinni |
|---|
7/07/2022 | Lo scorso lunedì 5 luglio a Tursi, nell’area del Basso Sinni, si è svolto l’ultimo degli incontri del ciclo di appuntamenti "Favorire la partecipazione", dedicato all'Avviso pubblico per la realizzazione di interventi nei bacini idrografici del Noce e del Sinni.
Si è trattato di quattro incontri - a Senise per l'invaso di Monte Cotugno, a San Paolo Albanese per l'Alto Sinni-Val Sarmento e a Trecchina per il Noce - nel corso dei quali sono stati illustrati più nello specifico i criteri del bando e lo spirito dello stesso.
In particolare, è stato più volte rimarcato che gli interventi, che potranno essere realizzati sulle due aste fluviali, dovranno essere di natura dimostrativa ma soprattutto collettiva, in grado di dimostrare l'impegno delle comunità nel processo verso i contratti di fiume e dei risultati tangibili che produce. E ancora, altri aspetti richiamati sono stati la promozione di progettualità di area vasta, unita alla effettiva capacità di realizzazione degli interventi previsti.
L'avviso pubblico, lo ricordiamo, mette a disposizione 900 mila euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione ambientale e recupero della biodiversità; attività culturali legate alla vita, ai costumi ed alle tradizioni delle popolazioni fluviali; interventi di accessibilità ad aree di pertinenza per la fruizione dei beni e dei luoghi del paesaggio fluviale, quale componente sociale e turistica. si rivolge agli Enti locali, singoli o associati, alle Province, Enti Parco, Aree Programma, Unioni di Comuni, che abbiano sottoscritto il Manifesto d’Intenti “Verso i Contratti di Fiume della Valli del Noce e del Sinni”. Beneficiari indiretti sono le associazioni culturali, sportive, ambientali, etc., in qualità di partner organizzatori e gestori delle attività e degli interventi previsti.
Sarà possibile presentare domanda fino al 25 luglio, secondo le modalità dell'avviso consultabile sul sito flagcoasttocoast.it |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|