|
Luigi La Rocca è il nuovo Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio |
---|
6/07/2022 | L’ANA Associazione Nazionale Archeologi rivolge a Luigi La Rocca, già Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, i migliori auguri di buon lavoro nel suo nuovo, prestigioso incarico come nuovo Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, con funzioni di direzione della Soprintendenza Speciale per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
“Nel rivolgere al nuovo Direttore Generale i più sentiti auguri di buon lavoro, esprimo a nome dell’Associazione Nazionale Archeologi un auspicio affinché la Direzione Generale ABAP - e ancora di più le sue strutture interne - mostrino per il futuro una maggiore attenzione alle proposte che con grande spirito di collaborazione l’ANA e altre associazioni non hanno mai fatto mancare.”, dichiara Alessandro Garrisi, Presidente Nazionale ANA che prosegue: “Da anni siamo impegnati a costruire un mondo professionale dell’archeologia nel quale si trovi una forma di integrazione tra i diversi attori che operano nel settore, dal pubblico al privato, ciascuno per le proprie competenze. Il dialogo tra i diversi settori del nostro mondo è la chiave per superare le incomprensioni che nel corso degli anni talvolta hanno impedito che la condivisione delle linee sviluppate all’interno degli organi ministeriali generasse strumenti e azioni realmente utili a tutta la collettività degli archeologi italiani. L’ANA non farà mancare, come da consolidata tradizione, un suo fattivo e propositivo contributo affinché continui l’ormai quasi ventennale evoluzione della professione dell’archeologo in Italia, a prescindere dall’ambito nel quale viene svolta, nella direzione di una professione moderna, socialmente ed economicamente sostenibile.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|