HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la seconda edizione del contest “Oltre il ghetto”

4/07/2022

Con una seconda edizione dedicata alle pratiche di economia etica, “Oltre il ghetto” torna a parlare di sfruttamento lavorativo delle persone migranti e di buone pratiche per il contrasto del caporalato in Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia, questa volta puntando i riflettori sulle realtà imprenditoriali che mettono in campo esperienze di inclusione e di lavoro dignitoso.
“Oltre il ghetto”, un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate) - finanziato nell’ambito dei fondi AMIF Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea DG Migration and Home Affairs, intende promuovere un’azione di sensibilizzazione sul tema dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi terzi attraverso una rinnovata cultura delle legalità e dell’accoglienza.
Sono due le chiamate previste da questa seconda edizione: la prima è dedicata alle imprese, con un contest narrativo rivolto a tutte le attività a carattere imprenditoriale (tra cui aziende agricole, sartorie sociali, di design o turismo, attività di ristorazione, esercizi commerciali, imprese edili) attive in Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata, che potranno candidarsi raccontando, attraverso un apposito form, le loro buone pratiche di economia etica.
Tra tutte quelle pervenute, le 3 migliori storie saranno premiate con la produzione di un video-reportage professionale di narrazione.
I tre reportage realizzati saranno poi caricati sul canale YouTube del progetto e divulgati sui canali istituzionali disponibili e su tutte le community attive del progetto Su.Pr.Eme. Italia. Inoltre, concorreranno al premio finale di 3.500 euro che si aggiudicherà l’impresa il cui video avrà totalizzato il numero maggiore di like, nel tempo di permanenza stabilito, sulla pagina Facebook di Su.Pr.Eme. Italia.
La seconda chiamata, invece, si rivolge ai creativi: graphic designer, illustratori e chiunque voglia esprimere la propria creatività realizzando un manifesto sui temi del rispetto dei diritti e dell’inclusione socio-lavorativa dei lavoratori migranti, del contrasto al caporalato, del consumo critico, della filiera etica. I manifesti potranno essere anche opere non originali e potranno essere candidati da un team o da un singolo autore. 10 opere selezionate dalla giuria del contest, fra quelle pervenute, diventeranno materiale di una mostra web e fruiranno di una ampia diffusione attraverso tutti i canali istituzionali e i social media legati al progetto.
Delle suddette 10 opere, le 3 che avranno ottenuto il numero maggiore di like, nel tempo di permanenza stabilito, sulla pagina Facebook di Su.Pr.Eme. Italia, si aggiudicheranno un premio in denaro, ciascuno del valore di 1.000 euro.
Per partecipare al contest narrativo rivolto alle imprese:
il rappresentante legale dell’impresa o microimpresa - operante in Puglia, Calabria, Campania, Basilicata, Sicilia - dovrà compilare entro il 2 agosto 2022 il form online del contest, disponibile qui, e inviare una mail all’indirizzo oltreilghetto@supremeitalia.org contenente regolamento e dichiarazione privacy in formato pdf compilati e firmati, fotocopia del documento di identità del rappresentante legale, minimo 2 e massimo 10 foto con le relative didascalie a corredo della storia, lo statuto dell’organizzazione, il curriculum dell’organizzazione (che sarà oggetto di valutazione della giuria), l’iscrizione al Registro delle Imprese.

I partecipanti riceveranno una mail di conferma di ricezione della domanda e di tutto il materiale.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’organizzazione scrivendo una mail a oltreilghetto@supremeitalia.org.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo