HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Lagopesole il teatro de La Scuola sull'Albero

16/06/2022

Prosegue il cartellone di appuntamenti di “Chi è di scena?”, la rassegna di fine anno accademico de La Scuola sull’Albero di Melfi, la scuola di teatro attiva in Basilicata dal 1993. In scena gli allievi più piccoli dei circa 70 che hanno scelto di intraprendere un percorso di crescita personale e artistica all’interno del ramo della formazione della Compagnia teatrale professionale L’Albero. A guidarli durante l’anno il team di attori, formatori e registi teatrali della compagnia, composto da Alessandra Maltempo, Gino Marangi e Assunta Gastone, sotto la direzione artistica e didattica di Alessandra Maltempo e Vania Cauzillo.
In programma il 18 e 19 giugno al cine-teatro “P.P. Pasolini” di Lagopesole gli spettacoli “Mayday!” e “A caccia di storie”, con protagonisti i due gruppi di bambini dai 6 ai 9 anni dei corsi di Melfi e Lagopesole. Per gli allievi-attori più piccoli della Scuola, due testi in cui, grazie al gioco del teatro e agli antichi schemi della comicità, sono liberi di burlarsi candidamente delle debolezze e delle contraddizioni del mondo degli adulti, a cui fa da contraltare una visione incantata della vita in cui trionfano sempre il bene e l’innocenza.
In “Mayday!” (sabato 18 giugno, ore 21) una coppia di neo-sposi, una veggente, una ricca ereditiera americana con il suo maggiordomo e un attore di soap-opera si imbarcano per il volo diretto a Las Vegas. La destinazione del viaggio, però, a seguito di un incidente, non sarà quella attesa. L’aereo atterrerà miracolosamente su una misteriosa isola sperduta, abitata da una tribù indigena. Se l’obiettivo dei naufraghi è quello di tornare a casa, ben altri sono i progetti del gruppo aborigeno. Fra fughe, rapimenti, scambi di identità e rancori taciuti, ma anche voglia di riscatto, desiderio di avventura e capacità di adattamento, le situazioni si ribalteranno fino alla scoperta del vero motivo del naufragio.
In scena gli allievi del corso di Melfi (6-9 anni). Testo di Cristina Palermo, laboratorio e messa in scena a cura di Alessandra Maltempo e Assunta Gastone.
In “A caccia di storie” (domenica 19 giugno, ore 21) un gruppo di bambini sogna di vivere una storia nella quale si intrecciano i personaggi di diverse fiabe, contaminati da altre strambe incursioni appartenenti, di contro, alla realtà quotidiana. E così ognuno si identifica nel personaggio che – come un'immagine riflessa – per una ragione o per l’altra rispecchia il suo carattere o le sue aspirazioni.
Streghe, lupi, principi, fate e cavalieri hanno ancora qualcosa da raccontare? La risposta è: sì! Quando, infatti, il protagonista di una fiaba si mette in viaggio, deve affrontare ostacoli, rompere delle regole, fare delle rinunce, optare per delle scelte; in altre parole: deve crescere, diventare adulto.
Sul palco gli allievi del corso di Lagopesole (6-9 anni). Testo, laboratorio e messa in scena a cura di Gino Marangi.

L’Albero, via Cardano, 1 - 85025 Melfi (PZ) | cell: 349 8243232 | e-mail: info@lalbero.org
Ufficio stampa: Francesco Mastrorizzi | cell. 347 1241178 | e-mail: info@francescomastrorizzi.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
7/11/2025 - BaLu Pro a Montalbano Jonico: la danza d’eccellenza nel cuore della Basilicata

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi ad Scanzano Jonico, con il sostegno dell’ASD King’s Dance Academy diretta dal Maestro Alessandro Stigliano, il progetto di alta formazione BaLu Pro approda a Montalbano Jonico per il suo secondo incontro, grazie al sostegno de...-->continua

7/11/2025 - Gabriele Mainetti primo ospite domani del Matera Film Festival

Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi d...-->continua

7/11/2025 - Il Comune di Matera premiato allo Smau Milano per l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione

Il Comune di Matera ha ricevuto il prestigioso Premio Innovazione Smau 2025, nella categoria Pubblica Amministrazione, un riconoscimento che valorizza l’impegno e i risultati ottenuti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Matera nel campo dell’innovaz...-->continua

7/11/2025 - ''Musicadonna'': al via a Viggiano la Rassegna artistica e di formazione dedicata all’arpa

Tutto pronto all’interno della meravigliosa cornice della Città dell’Arpa e della Musica per la rassegna concertistica e di formazione dal titolo “MusicaDonna”.
L’iniziativa promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Viggiano, in Collaborazione ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo