HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Ferrandina 'Genesi e sviluppo dei Sei personaggi in cerca d’autore'

15/06/2022

“Genesi e sviluppo dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921-1925)”. È questo il tema della conferenza spettacolo in programma sabato 18 giugno, alle ore 20.30, nel chiostro di San Domenico a Ferrandina.
A distanza di più di 100 anni dalla prima messa in scena, il 9 maggio 2021, del capolavoro di Luigi Pirandello, a ripercorrerne la genesi e lo sviluppo sarà il professor Donato Santeramo con “incursioni teatrali” della Compagnia Senzateatro.

Donato Santeramo è professore ordinario e direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture alla Queen’s University a Kingston in Canada. È condirettore del comitato per il sapere e la ricerca delle popolazioni indigene, direttore della Scuola Italiana estiva di Middlebury College nel Vermont, USA. Ha pubblicato volumi e saggi di teatro, letteratura cinema e criminalità, tra cui ricordiamo i recenti: Semiotics: The Science of Signs, (con M. Danesi, 2021), Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig (2018). Ha curato insieme a Manuela Bertone e Antonio Nicaso Les langues et les symboles du crime organisé, «Cahiers de narratologie (Analyse et théorie de narratives)», 2019, con Manuela Gieri, Twentieth-Century Italian Filmmakers (2019) e con Craig Walker Perspectives on Contemporary Theatre in Canada (2019). Sta per uscire, la sua prefazione al libro intitolato Italia Regione contesa: Dialogo sul capitalismo mafioso e l’utopia della rinascita, di Antonio Nicaso e Roberto Bevilacqua.
Infine, ha tradotto e curato la regia di varie opere di drammaturghi italiani, tra cui Eduardo De Filippo, Dario Fo e Franca Rame, Michele Perriera e Paolo Puppa. È membro di numerosi comitati scientifici di riviste di letteratura, teatro e di lotta al crimine organizzato internazionali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci

Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo