|
|
| Il prossimo 24 maggio a Berlino una manifestazione su sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla |
|---|
21/05/2022 | Il 24 maggio 2022 avrà luogo, nella prestigiosa sede della Humboldt Universität zu Berlin, una manifestazione speciale dedicata al sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla dal titolo: "Dalla Basilicata a Berlino. Un viaggio alla riscoperta del sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla”. L’evento, organizzato dall’ateneo tedesco in collaborazione con l’associazione “Lucani nel mondo” e la Regione Basilicata, si inserisce nell'ambito del Pietragalla Project: un ambizioso progetto di ricerca storico-archeologica e valorizzazione del patrimonio e del sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla avviato nell'estate 2017 e che vede una sinergia fra due enti universitari stranieri (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Humboldt-Universität zu Berlin), l'Università degli Studi della Basilicata, il CNR di Tito e Marsico Nuovo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il Polo Museale della Basilicata, il Comune di Pietragalla e il Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
Per la prima volta dall’inizio del Pietragalla Project, il sito di Monte Torretta esce dai confini nazionali e approda a Berlino, all’interno di una cornice internazionale degna dell’importanza storica e archeologica di questo fondamentale insediamento della Lucania preromana. Sarà l’occasione per svelare al pubblico i risultati delle ultime campagne di indagine, il sito internet ufficiale del progetto nonché le nuove prospettive in termini di tutela e valorizzazione del sito archeologico. In effetti, il Pietragalla Project è un progetto di archeologia sostenibile, fortemente sostenuto dall’amministrazione comunale di Pietragalla, e diretto non solo al mondo accademico ma anche a quella collettività lucana che vuole tornare a sentire il legame con i propri luoghi e con le proprie storie del passato.
Del resto, il sito di Monte Torretta di Pietragalla, ubicato a poco più di 1000 metri s.l.m. nella provincia nord di Potenza, è ben più di un semplice insediamento indigeno. I ritrovamenti effettuati dagli anni ’50 in poi, con il poderoso sistema di fortificazione ancora oggi perfettamente conservato e senza dimenticare la statuetta tardo-arcaica di Eracle in lotta con il serpente dell’Idra (diventata oramai il logo del progetto), mostrano l’indubitabile centralità di questo sito fra la fine dell’età del Bronzo e l’arrivo dei Romani nella regione, consentendo di riposizionarlo nello scacchiere di quel Mediterraneo che è un elemento essenziale per comprendere la nostra storia di ieri e di oggi.
Per coloro che non potranno essere fisicamente presenti all’evento (inizio previsto alle ore 19:00 italiane), gli organizzatori hanno previsto di diffonderlo online sulla piattaforma Zoom messa gentilmente a disposizione dall’università Humboldt. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025
Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.
Og...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I
L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi
La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.
L’evento co...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti
La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|