|
|
| TotalEnergies, a scuola di biodiversità con il progetto “Educambiente” |
|---|
5/05/2022 | Educare i giovani studenti del comprensorio di Tempa Rossa alla conoscenza della biodiversità della propria terra, ma anche a sviluppare capacità di ricerca e di esplorazione, per contribuire ad una crescita culturale, cognitiva ed emotiva attraverso una fruizione consapevole dell’ambiente naturale: sono gli obiettivi di “Educambiente”, progetto che TotalEnergies EP Italia, nell’ambito delle attività di sviluppo sostenibile ha avviato in collaborazione con Nuova Atlantide e con il supporto del Ceas “Dolomiti Lucane”.
L’iniziativa fa parte di un programma triennale ed è rivolta a tutte le scuole dei comuni della Concessione Gorgoglione che fanno capo agli istituti “16 agosto 1860” di Corleto Perticara, “R. Montano” di Stigliano e “V. Alfieri” di Laurenzana.
In totale saranno 387 gli alunni coinvolti e appartenenti a 30 classi dei plessi scolastici di Accettura, Aliano, Anzi, Armento, Castelmezzano, Corleto Perticara, Gallicchio, Gorgoglione, Guardia Perticara, Laurenzana, Missanello, Pietrapertosa, San Martino d’Agri e Stigliano.
Il percorso formativo è articolato in quattro moduli: tre rivolti agli studenti della scuola primaria, con due incontri in classe di tre ore ciascuno dal titolo: “A quale ambiente appartiene”, “Come si muovono gli animali”, “Per fare un albero”; il quarto modulo, dal tema “I Bioindicatori: acqua e aria”, prevede tre incontri in classe di tre ore ciascuno ed è dedicato invece agli alunni della scuola secondaria.
Le attività, che si svolgeranno sia in classe che all’aperto con escursioni rispondono a due precise finalità: far conoscere le specificità ambientali e culturali del territorio di riferimento e di quello limitrofo (Parco regionale Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane); trasferire ai ragazzi il concetto di rispetto e amore per l’ambiente naturale. Al termine dell’anno scolastico, al fine di consentire un’illustrazione del lavoro svolto è prevista una giornata conclusiva, durante la quale gli studenti avranno la possibilità di poter rivedere, attraverso l’esposizione di materiali di sintesi dei singoli itinerari, le attività sviluppate e di verificare l’effettiva acquisizione delle nozioni trasferite.
“Il nostro auspicio, attraverso il progetto Educambiente - ha detto Ambrogio Laginestra, responsabile del Dipartimento Relazioni con il territorio di TotalEnergies EP Italia - è quello di aiutare i giovani e quindi le future generazioni ad essere sempre più consapevoli che tutti noi siamo inseriti in un sistema complesso di relazioni in cui interagiscono non solo fattori fisici e biologici, ma anche aspetti che riguardano la presenza e le attività dell’uomo nell’ambiente”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
10/11/2025 - Mons. Carbonaro rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico di Nicea
Con una lettera del Cardinale Matteo Zuppi Presidente della CEI, l’Arcivescovo Metropolita di Potenza Muro Lucano Marsico Nuovo e Presidente della CEB, rappresenterà i vescovi italiani all’incontro ecumenico che si terrà a Iznik (Nicea), il prossimo 28 novembre alla presenza...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Rosmy emoziona Potenza con un concerto dedicato alle radici
Al Teatro Francesco Stabile, la cantautrice lucana conquista il pubblico con “Dare tutto per non scomparire”, omaggio ai piccoli centri e al valore della memoria. Chiorazzo: “Credere nella dignità dei paesi è il vero atto di rinascita della Basilicata”
-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Filomena Nitti: presentato il libro della giornalista e scrittrice Carola Vai
Molto interessante e partecipata è stata la presentazione del libro “Filomena Nitti e il nobel negato” (Rubbettino, 2025) di Carola Vai, giornalista e scrittrice, tenutasi presso l’auditorium del centro culturale “Francesco Saverio Nitti” e organizzato dall’om...-->continua |
|
|
|
|
10/11/2025 - Castello d’Autunno: un viaggio tra gusto, storia e tradizione ad Episcopia
Tra profumi di castagne, sapori autentici e la magia dei colori autunnali, Episcopia si prepara ad accogliere “Castello d’Autunno – gusto, storia e tradizione”, un evento che celebra la stagione più affascinante dell’anno nel cuore del borgo lucano. Domenica 1...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|