|
|
| TotalEnergies, a scuola di biodiversità con il progetto “Educambiente” |
|---|
5/05/2022 | Educare i giovani studenti del comprensorio di Tempa Rossa alla conoscenza della biodiversità della propria terra, ma anche a sviluppare capacità di ricerca e di esplorazione, per contribuire ad una crescita culturale, cognitiva ed emotiva attraverso una fruizione consapevole dell’ambiente naturale: sono gli obiettivi di “Educambiente”, progetto che TotalEnergies EP Italia, nell’ambito delle attività di sviluppo sostenibile ha avviato in collaborazione con Nuova Atlantide e con il supporto del Ceas “Dolomiti Lucane”.
L’iniziativa fa parte di un programma triennale ed è rivolta a tutte le scuole dei comuni della Concessione Gorgoglione che fanno capo agli istituti “16 agosto 1860” di Corleto Perticara, “R. Montano” di Stigliano e “V. Alfieri” di Laurenzana.
In totale saranno 387 gli alunni coinvolti e appartenenti a 30 classi dei plessi scolastici di Accettura, Aliano, Anzi, Armento, Castelmezzano, Corleto Perticara, Gallicchio, Gorgoglione, Guardia Perticara, Laurenzana, Missanello, Pietrapertosa, San Martino d’Agri e Stigliano.
Il percorso formativo è articolato in quattro moduli: tre rivolti agli studenti della scuola primaria, con due incontri in classe di tre ore ciascuno dal titolo: “A quale ambiente appartiene”, “Come si muovono gli animali”, “Per fare un albero”; il quarto modulo, dal tema “I Bioindicatori: acqua e aria”, prevede tre incontri in classe di tre ore ciascuno ed è dedicato invece agli alunni della scuola secondaria.
Le attività, che si svolgeranno sia in classe che all’aperto con escursioni rispondono a due precise finalità: far conoscere le specificità ambientali e culturali del territorio di riferimento e di quello limitrofo (Parco regionale Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane); trasferire ai ragazzi il concetto di rispetto e amore per l’ambiente naturale. Al termine dell’anno scolastico, al fine di consentire un’illustrazione del lavoro svolto è prevista una giornata conclusiva, durante la quale gli studenti avranno la possibilità di poter rivedere, attraverso l’esposizione di materiali di sintesi dei singoli itinerari, le attività sviluppate e di verificare l’effettiva acquisizione delle nozioni trasferite.
“Il nostro auspicio, attraverso il progetto Educambiente - ha detto Ambrogio Laginestra, responsabile del Dipartimento Relazioni con il territorio di TotalEnergies EP Italia - è quello di aiutare i giovani e quindi le future generazioni ad essere sempre più consapevoli che tutti noi siamo inseriti in un sistema complesso di relazioni in cui interagiscono non solo fattori fisici e biologici, ma anche aspetti che riguardano la presenza e le attività dell’uomo nell’ambiente”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - VIII edizione del Festival 'Arte che Cura' a Potenza
Un viaggio esperienziale tra arte, dialoghi e comunità. Dal 21 al 23 novembre a Potenza l’VIII edizione del Festival “Arte che Cura”. Dopo sei edizioni di successo a Napoli, la rassegna ideata e promossa da Accademia Imago e il movimento Arte che Cura, torna per la seconda v...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tre Giorni per la Salute: a Tito torna l’Open Day “Giornate della Prevenzione”
Un grande appuntamento dedicato alla salute, alla prevenzione e alla sensibilizzazione su un ampio ventaglio di discipline. Si presenta così l’Open Day “Giornate della Prevenzione”, giunto alla sua terza edizione, che si terrà il 21, 22 e 23 novembre a Tito. L...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti,...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|