HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Campagna di sensibilizzazione sull'abuso di alcolici

29/04/2022

"Alza la testa, non il gomito”: si chiama così il progetto attuato dal Centro di Riferimento Alcologico di Chiaromonte dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza della regione Basilicata e destinato ai ragazzi delle scuole superiori di Lagonegro e Maratea. Un progetto finalizzato a sensibilizzare le giovani generazioni sulla problematica dell’abuso di alcol e sulla prevenzione della dipendenza da sostanze alcoliche. Il programma è stato sviluppato nel mese di aprile che è dedicato proprio alla prevenzione alcologica. L’idea di strutturare una serie di incontri con gli studenti adolescenti è nata dall’esigenza di ‘educare’ i giovani a non abusare di bevande alcoliche per evitare l’insorgere di patologie alcol-correlate come l’epatopatia alcolica, il coma etilico ma anche patologie oncologiche come il cancro della bocca e orofaringeo, dell’esofago, del colon retto e del fegato. Non da ultimi, i disturbi psichici e comportamentali.
Secondo i dati in possesso del Centro di Riferimento Alcologico, sale l’indice dei giovani che consumano alcol in maniera incontrollata, tanto che la Basilicata si attesta tra le prime regioni a consumo elevato e scende di molto l’età di ‘iniziazione’ all’uso e abuso di alcol che nella nostra regione si attesta intorno ai dodici anni. Mediante la somministrazione di un questionario, il 55% dei 153 giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni che hanno partecipato al progetto, hanno dichiarato di consumare bevande alcoliche e superalcoliche, mentre il restante 45% consuma bevande analcoliche. Il 2% dei giovani consuma alcol nella quotidianità, il 32% una o più volte a settimana, mentre il 49% consuma alcolici raramente. Solo il 17% degli studenti adolescenti delle scuole di Lagonegro e Maratea non fa uso di alcol.

<

è spesso causa di comportamenti potenzialmente pericolosi per sé e per gli altri. Non a caso il primato della Basilicata tra le regioni a maggior consumo di alcolici tra i giovani deve preoccupare per i risvolti che potrebbe avere sull’impatto sociale e sul futuro della salute degli adolescenti>>.
Non sono mancate, durante le giornate di incontro, anche simulazioni mediante l’uso di visori, con cui i giovani studenti hanno potuto percepire la sensazione reale e di pericolo che si prova dopo aver ingerito elevati quantitativi di alcol.

Per il Direttore Generale della Asp di Potenza Giampaolo Stopazzolo, <<è fondamentale che iniziative simili si svolgano nel contesto scolastico perché la scuola, assieme alle famiglie, è il primo step per educare alla sana socialità. La scuola è anche luogo privilegiato di ascolto e di individuazione dei disagi giovanili a cui, anche in collaborazione con l’Azienda Sanitaria potentina, occorre trovare soluzioni che portino i giovani a non autodistruggersi per emulare la massa o per sentirsi adulti. Comportamenti sani- conclude il Dg dell’Asp- permettono alla società di formare i futuri adulti responsabili delle proprie azioni e delle proprie scelte>>.

Per il Direttore Sanitario della Azienda Sanitaria di Potenza, Luigi D’Angola, tali iniziative sul territorio lucano sono utili per sradicare quella cultura del bere che si sta diffondendo tra i giovani e che segue sempre più insegnamenti errati che incitano al “bringe-drinking” cioè al ‘bere per ubriacarsi’ che crea nell’adolescente una interconnessione malata tra il bere per sentirsi disinibito e il bere per sentirsi integrato nella società che lo accoglie. Occorre sensibilizzare costantemente i nostri giovani- aggiunge D’Angola- affinché comprendano i danni provocati dall’alcol che non sono solo legati alla salute intesa in senso stretto, ma anche all’incolumità propria e altrui>>. L’impegno della Direzione Sanitaria sarà nell’immediato futuro quello di estendere iniziative di prevenzione simili su tutto l'ambito provinciale della Asp <>.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fine dei sessanta....-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

2/07/2025 - RIGENERAliano: cinque macro-strategie per valorizzare le risorse culturali

Nei giorni scorsi presso l’Auditorium dei Calanchi di Aliano, si è conclusa la Summer School “RIGENERAliano”, rivolta a dottorandi, dottori e assegnisti di ricerca. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dal Comune di Aliano in c...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo