HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata mondiale della terra, domani le campane del mondo per la pace

21/04/2022

Si terrà domani 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, l’evento “Din don dan: le campane del Mondo per la pace”. Sono stata coinvolte le scuole lucane di ogni ordine e grado per sensibilizzare, attraverso il suono delle campane, all’’ascolto emozionale’ dei principi universali per destare le coscienze di tutte le popolazioni contro la guerra e le ingiustizie e per creare un mondo migliore, improntato su una visione epifanica dell’esistenza, sul rispetto delle persone e della natura e sull’armonia tra i popoli. L’iniziativa coordinata da Tomangelo Cappelli della Regione Basilicata è in linea con le finalità e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, si inserisce tra gli eventi annuali del Programma operativo del Fondo sociale europeo Basilicata (Fse) e rappresenta un’importante opportunità per celebrare l’anno europeo dei giovani nell’ambito nell’Accordo ‘Basilicata in marcia per la cultura’ e fare della Basilicata la prima regione a misura dei giovani. Per l’occasione ogni scuola potrà organizzare una festa.

Alle ore dodici ogni scuola potrà organizzare una visita, nel rispetto delle normative Covid, al più vicino campanile per ispirare i giovani all’ascolto emozionale delle campane, per far battere all’unisono i propri cuori attraverso il suono delle campane che in tutto il mondo rintoccheranno a mezzogiorno creando una congiunzione ideale, un abbraccio simbolico dell’intera umanità per educare all’arte di vivere, esaltando i principi universali, destare le coscienze di tutte le popolazioni contro la guerra e far trionfare la pace. Le scuole che non avranno la possibilità di organizzare una visita all’esterno, potranno proiettare il breve e suggestivo video (https://youtu.be/tGz13k217TI) con le varie modalità di suono delle campane in Italia a cura della Federazione nazionale suonatori di campane. A Potenza alle ore 11.00 in piazza Mario Pagano si terrà il “Girotondo della pace e dell’amore per un mondo migliore” con le classi dell’I.C Torraca Bonaventura e rappresentanti delle istituzioni. Alle ore 12 sul sagrato della Cattedrale di San Gerardo è previsto l’incontro con il vescovo della diocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, Monsignor Ligorio e ci sarà un momento dedicato all’ascolto emozionale delle campane. All’evento saranno presenti l’assessore regionale per lo Sviluppo economico, il lavoro e i servizi alla comunità, Alessandro Galella, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, Mons. Ligorio, Tomangelo Cappelli, coordinatore regionale dell’evento, la consigliera regionale Dina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale della presidenza, la consigliera regionale di Parità Ivana Pipponzi, Marina Buoncristiano della Caritas Diocesi di Potenza, Muro Lucano, Marsico Nuovo ed Angela Granata, presidente Unicef Basilicata.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/10/2025 - Come si trascorrono i Sabati d’Autunno a San Severino Lucano

Sabato 18 Ottobre, a San Severino Lucano si è tenuto uno degli eventi patrocinati dal Comune di San Severino Lucano, presenti nel cartellone della Pro Loco del Pollino, per il mese di Ottobre,infatti, dal 4 Ottobre, ogni fine settimana, nel piccolo borgo ai piedi del Pollino...-->continua

19/10/2025 - Sarconi – domenica 19 ottobre “Frammenti autoriali 2025”

Quattordicesimo appuntamento di “Frammenti autoriali 2025”, la rassegna sulle nuove cinematografie d’autore del mondo, curata dal cineronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Festival Internazionale Marateale in collaborazione con la locale Associazione Cul...-->continua

19/10/2025 - ''Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo''

Mi sembra doveroso ringraziare la parrocchia Sant'Anna, il Ce.St.Ri.M, Libera Basilicata e i tanti che in queste settimane soprattutto sui social mi hanno espresso affetto e gratitudine per il nuovo incarico pastorale che andrò a svolgere. Mi sembra doveroso ...-->continua

18/10/2025 - A Tramutola la Sagra della Castagna Munnaredda

L’autunno a Tramutola ha il profumo intenso della tradizione, dei sapori autentici e della comunità che si stringe attorno ai suoi simboli più identitari. Tra questi, la “Munnaredda” — la pregiata castagna locale — è da anni protagonista indiscussa di una dell...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo