|
|
| Viggiano: presentazione progetto formativo "Virtualizzare i beni culturali" |
|---|
30/03/2022 | Si terrà giovedì 31 marzo, alle ore 14:00, a Viggiano, presso l’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, la presentazione del progetto formativo “Virtualizzare i beni culturali. Digitalizzazione del Museo e Parco Archeologico di Grumentum”. Un progetto realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e l’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, che ha l’obiettivo di trasferire a 21 studenti del Liceo Classico di Viggiano le competenze per raccontare e valorizzare i beni culturali con strumenti tecnologici innovativi e immersivi. Il percorso formativo rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e va ad integrare un’offerta formativa avviata già nei mesi scorsi con il progetto “Etno Lab Viggiano: un percorso di candidatura UNESCO”.
Virtualizzare un bene culturale non significa soltanto ricreare un gemello digitale di uno spazio, ma agire anche in termini di comunicazione per valorizzarne al meglio le peculiarità. Infatti, il percorso prevede due fasi formative della durata complessiva di 30 ore tra lezioni frontali, anche in streaming, e pratica, realizzate dai ricercatori FEEM ed esperti in materia. La prima fase è finalizzata alla conoscenza storica di Grumentum e dei reperti museali, all’apprendimento delle metodologie per acquisire i luoghi virtuali e all’utilizzo degli strumenti di comunicazione per promuovere, in modo efficace, i beni culturali. La seconda fase, legata alla realizzazione delle idee, prevede l’acquisizione virtuale del Museo e del Parco, da parte dei ragazzi, con fotocamere a 360°. Le immagini acquisite, verranno poi elaborate in aula per realizzare il Virtual Tour del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e del Parco Archeologico di Grumentum. Al termine del percorso, è previsto un evento finale presso la sede museale, dove gli studenti racconteranno l’esperienza del PCTO e presenteranno il Virtual tour realizzato.
Alla presentazione parteciperanno: Annamaria Mauro, direttrice della Direzione Regionale Musei Basilicata; Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri; i professori e la dirigente dell’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, Serafina Rotondaro; i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Viggiano e Grumento Nova; Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni; Annalisa Percoco, ricercatrice senior di FEEM e i formatori, che accompagneranno gli studenti lungo tutto il percorso.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
21/11/2025 - Valsinni: iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Valsinni ricorda il 25 novembre con due eventi dedicati a Isabella Morra e al contrasto alla violenza di genere. In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Valsinni, in collaborazione con la Lucana Fi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Io leggo perché: a San Severino Lucano una giornata di libri, pace e gentilezza
Giovedì 20 novembre 2025 si è tenuta, nel plesso scolastico di San Severino Lucano, la manifestazione conclusiva di “Io leggo perché”, l’iniziativa promossa dall’AIE con l’intento di promuovere la lettura e far crescere le biblioteche scolastiche.
Tanti i...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''
Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso
Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|