HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggiano: presentazione progetto formativo "Virtualizzare i beni culturali"

30/03/2022

Si terrà giovedì 31 marzo, alle ore 14:00, a Viggiano, presso l’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, la presentazione del progetto formativo “Virtualizzare i beni culturali. Digitalizzazione del Museo e Parco Archeologico di Grumentum”. Un progetto realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Basilicata, il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e l’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, che ha l’obiettivo di trasferire a 21 studenti del Liceo Classico di Viggiano le competenze per raccontare e valorizzare i beni culturali con strumenti tecnologici innovativi e immersivi. Il percorso formativo rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e va ad integrare un’offerta formativa avviata già nei mesi scorsi con il progetto “Etno Lab Viggiano: un percorso di candidatura UNESCO”.
Virtualizzare un bene culturale non significa soltanto ricreare un gemello digitale di uno spazio, ma agire anche in termini di comunicazione per valorizzarne al meglio le peculiarità. Infatti, il percorso prevede due fasi formative della durata complessiva di 30 ore tra lezioni frontali, anche in streaming, e pratica, realizzate dai ricercatori FEEM ed esperti in materia. La prima fase è finalizzata alla conoscenza storica di Grumentum e dei reperti museali, all’apprendimento delle metodologie per acquisire i luoghi virtuali e all’utilizzo degli strumenti di comunicazione per promuovere, in modo efficace, i beni culturali. La seconda fase, legata alla realizzazione delle idee, prevede l’acquisizione virtuale del Museo e del Parco, da parte dei ragazzi, con fotocamere a 360°. Le immagini acquisite, verranno poi elaborate in aula per realizzare il Virtual Tour del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri e del Parco Archeologico di Grumentum. Al termine del percorso, è previsto un evento finale presso la sede museale, dove gli studenti racconteranno l’esperienza del PCTO e presenteranno il Virtual tour realizzato.

Alla presentazione parteciperanno: Annamaria Mauro, direttrice della Direzione Regionale Musei Basilicata; Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri; i professori e la dirigente dell’Istituto d'Istruzione Superiore “G. Peano”, Serafina Rotondaro; i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Viggiano e Grumento Nova; Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni; Annalisa Percoco, ricercatrice senior di FEEM e i formatori, che accompagneranno gli studenti lungo tutto il percorso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo