|
“Per una società più solidale e fraterna: riflessioni sul dialogo interculturale |
---|
29/03/2022 | Se ne è discusso all’I.I.S. Pitagora di Policoro alla presenza di Don Pino Marino, vicario episcopale per l'educazione cattolica e la pastorale scolastica che insieme al Dirigente scolastico Maria Carmela Stigliano e il professor Pietro Silletti, docente di religione, hanno approfondito la tematica con tutta la comunità scolastica degli alunni e dei Docenti che da remoto hanno preso parte alla manifestazione. Il convegno ha voluto riflettere proprio sulla necessità di un dialogo costruttivo, interculturale e aperto alla conoscenza vera dell’altro, per abbattere i muri di separazione che nascono da forme di chiusura pregiudizievole che non permettono la realizzazione di un clima sereno e favorevole a realizzare una società solidale, pacifica e fraterna. Diverse sono state le considerazioni dei ragazzi che a turno hanno esposto a Don Pino, a cominciare dalla scuola e dalla Chiesa, tutti sono attori e protagonisti in modo diverso, chiamati a creare una società civile e umanizzata, a favorire la crescita sana e autentica delle nuove generazioni. Ne è emerso un interessante dibattito e Don Pino Marino ha ribadito quanto oggi la scuola si trovi oggi ad affrontare una sfida molto complessa, che riguarda la sua stessa identità e gli obiettivi che da sempre si prefigge, essa ha uno dei compiti più importanti del nuovo millennio, quello di trasmettere il patrimonio culturale del passato, affinché con esso si possa leggere il presente per acquisire le competenze per costruire un futuro migliore, mediante lo studio, la formazione di una coscienza critica e una nuova sensibilità. Un convegno che ha fatto emergere in maniera inequivocabile che la scuola è un’istituzione nella società e per la società, luogo d’incontro e di formazione culturale, etica e umana di intere generazioni, per questo diventa il luogo privilegiato dove si trasmette l’arte del saper vivere. È stato importante considerare il concetto di solidarietà e di fratellanza, all’IIS”Pitagora”, menzionati sia negli articoli della costituzione che nei documenti della Chiesa, che indicano un atteggiamento responsabile e solidale verso la società e soprattutto verso chi è particolarmente vulnerabile. “Solo cambiando l’educazione si può cambiare il mondo”, con questa importante riflessione di Papa Francesco si è conclusa la giornata del Pitagora di Policoro che sicuramente verrà riproposta, quanto prima, alla presenza del Vescovo, Don Vincenzo Orofino al quale sono andati i ringraziamenti di tutti i presenti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|