HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda ricorda delle vittime delle foibe, in un incontro con gli studenti

11/02/2022

Rotonda ha ricordato i massacri delle foibe e l'esodo dalmata-giuliano; una pagina di Storia che per molti anni l'Italia ha voluto dimenticare. Lo ha fatto con gli studenti del Liceo Scientifico in un incontro che si è svolto presso il Cine Teatro “ Selene” accogliendo l’invito del Prefetto di Potenza,  Michele Campanaro. La memoria delle vittime delle foibe e degli italiani costretti all'esodo dalle ex province italiane della Venezia Giulia, dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia è un tema che ancora divide. Eppure quelle persone meritano, esigono di essere ricordate. Per questo motivo, l’Amministrazione Comunale ha voluto coinvolgere gli studenti e per questo ringrazia quanti hanno partecipato, il dirigente Straface, la sua vice Pisani, i docenti e gli studenti che hanno accolto l’invito. Un incontro che ha ricostruito quegli eventi drammatici, per cercare di capire come mai questa tragedia è stata confinata nel regno dell'oblio per quasi sessant'anni. Infatti solo nel 2005 gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il Giorno del Ricordo, in memoria dei quasi ventimila italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe (le fenditure carsiche usate come discariche) dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale. Ad intervenire dopo il saluto dell’assessore Donatella Franzese che, ha posto l’attenzione sul fatto di non voltarsi dall’altra parte difronte alle ingiustizie che purtroppo ancora accadono ogni giorno in ogni parte del mondo, al di la del ricordo delle vittime delle foibe, le prime vittime di una lunga scia di sangue. Poi è stata la volta di Luigi Bloise, geologo presso il Parco Nazionale del Pollino che ha illustrato agli studenti cos’è una foibe dal punto di vista geologico è ha posto l’attenzione anche dal punto di vista naturalistico, dal momento che anche il Parco del Pollino né è caratterizzato e ne esistono diverse prendendo come esempio l’ Abisso del Bifurto, detta anche "Fossa del Lupo" in territorio di Cerchiara che occupa il quarantesimo posto nella graduatoria delle grotte più profonde del mondo ed è, secondo gli speleologi, una delle cavità più difficili dell’intero Mezzogiorno dove, lo ricordiamo è stato realizzato, da Michelangelo Frammartino, il film “ Il buco” e dove alcune scene sono state registrate a Rotonda. Poi lo storico Mario Forte , operatore del servizio civile universale ha illustrato l’aspetto storico delle foibe. In realtà, il numero degli infoibati e dei massacrati nei lager di Tito fu ben superiore a quello che si conosceva. Le uccisioni di italiani - nel periodo tra il 1943 e il 1947 - furono almeno 20mila; gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case almeno 250mila. I primi a finire in foiba nel 1945 furono carabinieri, poliziotti e guardie di finanza, nonché i pochi militari fascisti della RSI e i collaborazionisti che non erano riusciti a scappare. La giornata è poi proseguita con la visione del documentario “Il sorriso della patria” film documentario del 2014 diretto da Giulia Musso per le scuole prodotto dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che racconta in spezzoni di di diciotto fra cinegiornali e filmati vari dell'Istituto Luce  l'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre inserito nel suo contesto storico, che comprese i massacri delle foibe. Insomma una bella giornata per far memoria e non dimenticare..




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo