|
|
| A Sant'Arcangelo al via le attività di Erasmus+ |
|---|
7/02/2022 | Prenderà ufficialmente il via oggi 7 febbraio 2022 presso l’Istituto Comprensivo “Castronuovo” di Sant’Arcangelo l’esperienza italiana dei partner europei del programma Erasmus + Students Mobility nell’ambito del progetto “Brain Break Out, Nueva Metodologia Educativa”.
Un corposo gruppo di docenti e studenti provenienti dalla Spagna e dalla Polonia trascorreranno nel paese della Val d’Agri una settimana densa di appuntamenti, tra giochi, visite guidate del territorio, attività educative e, naturalmente, scambi linguistici e culturali. Ad attenderli la Dirigente Scolastica Michela Antonia Napolitano, la docente coordinatrice del progetto Antonia Maria Marchitelli, i docenti del Team Erasmus +, gli altri docenti dell’Istituto e, ovviamente, gli alunni e le alunne della Scuola secondaria di primo grado di Sant’Arcangelo che, a loro volta, nei prossimi mesi, prepareranno le valigie per volare in Polonia e in Spagna.
Un’esperienza attesa veramente da anni: infatti, a causa dell’emergenza pandemica, le attività in presenza del progetto hanno subito una lunga interruzione, migrando nel frattempo on line. Ma da domani, finalmente, l’Europa sarà nuovamente più vicina, nel vero senso della parola.
Dieci studenti spagnoli e nove studenti polacchi, accompagnati dai loro docenti, metteranno in pratica con gli amici italiani la nuova metodologia didattica della gamification, all’interno della cosiddetta smart education: escape rooms e mystery games caratterizzeranno principalmente i laboratori didattici predisposti dalle colleghe e dai colleghi italiani.
Le attività inizieranno lunedì 7 febbraio, subito dopo i saluti del Sindaco di Sant’Arcangelo Salvatore La Grotta e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Castronuovo” Michela Antonia Napolitano, e termineranno sabato 12 febbraio: sei giorni a tema e, soprattutto, con diversi obiettivi dell’Agenda 2030 da centrare.
Quale riconoscimento del valore altamente educativo del progetto in generale e di questa esperienza italiana e santarcangiolese in particolare è prevista, giovedì 10, anche la partecipazione della Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Potenza Debora Infante, che accompagnerà il gruppo alla scoperta del paese di Aliano e della figura di Carlo Levi.
Allora, buona permanenza ai nostri amici e buona Europa a tutti!
Prof. Giambattista Fania |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|