HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Episcopia celebrato il 4 novembre e il centenario del Milite Ignoto

5/11/2021

Ieri ad Episcopia si sono svolte le celebrazioni della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nel centesimo anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto presso il sacello dell'Altare della Patria.
Un evento, quello odierno, dedicato alla figura del Soldato sconosciuto, capace di unire i sentimenti degli italiani che al fronte avevano perso un amico, un fratello, un figlio, un padre, un marito.
La solenne cerimonia della scelta ebbe luogo il 28 ottobre 1921 nella storica ed antichissima Basilica di Aquileia. Alla Signora Maria Bergamas, madre di un Caduto il cui corpo non era stato ritrovato, fu affidato il compito di designare quale fra le undici spoglie, prelevate negli undici campi di battaglia del fronte austrungarico, sarebbe stata la Salma del Milite Ignoto.
La Sacra Spoglia venne portata a Roma con uno speciale convoglio ferroviario sul quale era visibile il feretro che nelle principali stazioni ferroviarie ricevette gli onori dei picchetti militari in armi e delle popolazioni commosse ed il 4 novembre 1921, terzo anniversario della Vittoria, la bara venne deposta nella cripta ai piedi della Dea Roma all'interno del Vittoriano.
A cento anni di distanza, per commemorare questo nobile anniversario, anche nel paese sinnico si è riunito un nutrito drappello di militari dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, presieduto dal Ten. Col. Luigi Smaldini del Comando Militare Esercito Basilicata.
Questi, unitamente all'Amministrazione Comunale, ai Vigili Urbani, alla Protezione Civile, al Servizio Civile, alle scolaresche, al corpo docente ed alla popolazione tutta, ha reso gli onori ai Caduti delle due Guerre con la consueta deposizione della corona di alloro presso il cippo monumentale ed il Parroco, Don Serafino La Sala, ha benedetto il sacrificio di questi amati e compianti concittadini.
I loro nomi hanno riecheggiato ancora una volta in quel luogo, chiamati all'appello per farli vivere ancora in questo solenne momento dedicato a loro: fortissima emozione è stata provata quando ad ogni nome tutti hanno risposto “Presente”.
Per sugellare l'imperituro ricordo di questo centenario, su iniziativa del Ten. Alberto Maria Viceconte, il Comune di Episcopia ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto ed ha apposto una targa commemorativa all'ingresso del Parco della Rimembranza recante la storia dell'inaugurazione del Parco stesso, avvenuta nel 1923, ed il ricordo del centenario del Milite Ignoto.
L'Ufficiale episcopiota ha poi letto al pubblico il testo della Delibera Consiliare e, sulle note de “Il Silenzio” mentre il drappello si disponeva sull'Attenti, ha declamato la motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare:
“Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruenti battaglie e cadde combattendo, senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo