|
A Episcopia celebrato il 4 novembre e il centenario del Milite Ignoto |
---|
5/11/2021 | Ieri ad Episcopia si sono svolte le celebrazioni della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nel centesimo anniversario della traslazione della salma del Milite Ignoto presso il sacello dell'Altare della Patria.
Un evento, quello odierno, dedicato alla figura del Soldato sconosciuto, capace di unire i sentimenti degli italiani che al fronte avevano perso un amico, un fratello, un figlio, un padre, un marito.
La solenne cerimonia della scelta ebbe luogo il 28 ottobre 1921 nella storica ed antichissima Basilica di Aquileia. Alla Signora Maria Bergamas, madre di un Caduto il cui corpo non era stato ritrovato, fu affidato il compito di designare quale fra le undici spoglie, prelevate negli undici campi di battaglia del fronte austrungarico, sarebbe stata la Salma del Milite Ignoto.
La Sacra Spoglia venne portata a Roma con uno speciale convoglio ferroviario sul quale era visibile il feretro che nelle principali stazioni ferroviarie ricevette gli onori dei picchetti militari in armi e delle popolazioni commosse ed il 4 novembre 1921, terzo anniversario della Vittoria, la bara venne deposta nella cripta ai piedi della Dea Roma all'interno del Vittoriano.
A cento anni di distanza, per commemorare questo nobile anniversario, anche nel paese sinnico si è riunito un nutrito drappello di militari dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, presieduto dal Ten. Col. Luigi Smaldini del Comando Militare Esercito Basilicata.
Questi, unitamente all'Amministrazione Comunale, ai Vigili Urbani, alla Protezione Civile, al Servizio Civile, alle scolaresche, al corpo docente ed alla popolazione tutta, ha reso gli onori ai Caduti delle due Guerre con la consueta deposizione della corona di alloro presso il cippo monumentale ed il Parroco, Don Serafino La Sala, ha benedetto il sacrificio di questi amati e compianti concittadini.
I loro nomi hanno riecheggiato ancora una volta in quel luogo, chiamati all'appello per farli vivere ancora in questo solenne momento dedicato a loro: fortissima emozione è stata provata quando ad ogni nome tutti hanno risposto “Presente”.
Per sugellare l'imperituro ricordo di questo centenario, su iniziativa del Ten. Alberto Maria Viceconte, il Comune di Episcopia ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto ed ha apposto una targa commemorativa all'ingresso del Parco della Rimembranza recante la storia dell'inaugurazione del Parco stesso, avvenuta nel 1923, ed il ricordo del centenario del Milite Ignoto.
L'Ufficiale episcopiota ha poi letto al pubblico il testo della Delibera Consiliare e, sulle note de “Il Silenzio” mentre il drappello si disponeva sull'Attenti, ha declamato la motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare:
“Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruenti battaglie e cadde combattendo, senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città
Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia
Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua |
|
|
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco
Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|